FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] presidente della Congregazione fu netta. Allo stato attuale della documentazione possiamo ipotizzare che lo scontro in seno alla Congregazione tra la linea fiorentina e quella veneta abbia coinvolto almeno tre fratelli Folengo. Ludovico, cellerario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] a Venezia nel 1520; ritorno non pacifico, perché solo una parte della comunità si dichiarò favorevole a riammettere nel suo seno il vegliardo. Anche in questa tarda età è leggibile nell'arida documentazione convenutale l'alternanza di contrasti e di ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] 1605 documentano la faticosa opera di persuasione svolta dai lincei per distogliere il compagno dal suo proposito e ricondurlo in seno all'Accademia, riuscendo finalmente, come attesta la dedica dell'agosto del 1605 di uno dei menzionati taccuini di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] schema prossimo a quello della terza rima.
L'intervento, indubbiamente tardivo, del Rajna, deve riconnettersi alle discussioni, in seno alla Società Dantesca Italiana, circa l'ammissibilità di Fiore e Detto nella compagine delle Opere di Dante, che ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] insistenza e con rinnovata speranza. Il risultato fu uno dei conflitti più gravi che si producessero nel seno degli uomini colti meridionali. Questi avvocati illuministi si ribellarono contro la tradizione dei «paglietta», questi riformatori finirono ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] eliminerà i residui «fantastici, mistici, metafisici e rettorici», riprenderà «il lavoro paziente dell’analisi», farà scaturire dal seno stesso dell’idealismo «il realismo nella scienza, nell’arte, nella storia».
Proprio questa coscienza di una grave ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] vinciani nell'anatomia e nella fisiologia sono imponenti. In campo osteologico sono particolarmente rilevanti: la scoperta del seno mascellare (detto anche antro di Highmore, dal nome del medico e anatomista inglese che lo descrisse nel 1651 ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] stagioni e delle fatiche campestri e l'esperienza umana si evolve ogni giomo insensibilmente come il seme in seno alla terra: ma proprio in questa atmosfera pacificata scoppia improvvisamente, come elemento estraneo e perturbatore, la passione del ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] alcuni versi autobiografici del Rifacimento (III, VII, 39), dove B. sintetizza la propria esperienza di segretario: "Aveva sempre in seno e sotto il braccio, / dietro e innanzi di lettere un fastello, / e scriveva e stillavasi il cervello".
Motivata ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] una trama analoga in versione romanzesca e condivide con la Iusta Victoria il particolare anatomico del neo sotto il seno. Qualche analogia è anche con la novella, attribuita a lungo a Leon Battista Alberti, di Ippolito Buondelinonti e Lionora ...
Leggi Tutto
seno-
sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...