L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] soluzione di problemi al contorno fu fornito dalle cosiddette applicazioni di Schwarz-Christoffel, le quali trasformano il semipianosuperiore in poligoni; tali trasformazioni furono scoperte, verso la fine degli anni Sessanta del XIX sec. da Elwin ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] Γ il gruppo delle matrici 2×2 con elementi interi e determinante 1. Γ è chiamato gruppo modulare ellittico. Indichiamo con ℍ il semipianosuperiore complesso, cioè l'insieme di tutti i numeri complessi x+iy, con x,y reali e y>0. Se
[36] formula ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] agiscano geometricamente sul piano complesso spostando globalmente la regione fondamentale e con essa pavimentano il semipianosuperiore. Le regioni fondamentali dei sottogruppi sono costituite da più copie della regione fondamentale della funzione ...
Leggi Tutto
Shimura-Taniyama, congettura di
Shimura-Taniyama, congettura di postula l’esistenza di una relazione tra due diversi tipi di spazi di orbite: il primo spazio è ottenuto dalle curve ellittiche intese [...] punti a coordinate complesse si individuano come punti del toro complesso C/R.
Per la costruzione del secondo spazio si considera il semipianosuperiore del piano di Argand-Gauss; esso è definito come insieme H dei punti z = a + ib tali che b > 0 ...
Leggi Tutto
gruppo modulare
gruppo modulare gruppo di trasformazioni lineari fratte z del semipianosuperiore H dei numeri complessi del tipo a + ib con b > 0 (semipianosuperiore del piano di Argand-Gauss) aventi [...] la forma z → (az + b)l (cz + d) dove a, b, c, d sono interi, ad − bc = 1 e l’operazione del gruppo è la composizione di funzioni. Il gruppo è isomorfo al gruppo delle matrici M2(Z) a elementi interi
dove ...
Leggi Tutto
curva modulare
curva modulare curva algebrica costruita come quoziente del semipianosuperiore H dei complessi (semipianosuperiore del piano di → Argand-Gauss) rispetto al sottogruppo di congruenza [...] Γ del → gruppo modulare M2(Z) delle matrici quadrate di ordine 2 a elementi interi ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] equatoriale (origine delle latitudini) e al semipiano meridiano passante per Greenwich (origine delle ipsografica (fig. 5) evidenzia che l’8,4% delle terre emerse ha altitudini superiori ai 1000 m e che il 28,8% ha altitudini comprese tra i 1000 m ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] M, alla verticale di un altro luogo terrestre M0. Il semipiano passante per P P′ e parallelo al meridiano di M0 incontrerà massima altezza per calcolare la riduzione che sarà negativa al passaggio superiore.
Tale angolo al polo è dato da
ove Δϕ e Δδ ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] e u + du, v + dv) è dato, a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo rispetto a du e dv, da
e va tenuto presente che, in quanto meridiano la semiretta (generatrice), secondo cui il suo semipiano (uscente dall'asse del globo, che è al ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] entro una sezione meridiana - sezione prodotta da un semipiano uscente dalla retta asse di rotazione - per la di terza specie (e così pure gl'integrali doppî di specie superiore alla prima) conducono a caratteri della superficie di un diverso ordine: ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....