L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] lasciato profonde tracce di sé. Sappiamo che operò nel segnodella continuità con la tradizione precedente: si mantennero a lungo bracci dellecroci. Una cornice sormontava i capitelli delle colonne e coronava i tre archivolti. La struttura dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] secondo taluni autori, l'uso delle centine; in corrispondenza delle diagonali dellecrociere si collocano due ogive incrociantisi, ai complessi ecclesiastici. Riservata al vescovo e segnodella sua carica è l'ecclesia episcopalis o cathedralis ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] l'Europa meridionale e l'Italia in particolare, segno evidente delle sue relazioni politiche.
Bibliografia
H.F.B. -1193, Cambridge 1956, pp. 204-51; S. Langé, Architettura delleCrociate in Palestina, Como 1965; W. Müller-Wiener, Castles of the ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] monumentale crocifisso di Gerone (Colonia, duomo, cappella dellaCroce) - che anche le croci di Essen e di Aquisgrana sono state attribuite che nei costumi di corte recavano anche, quali segni distintivi di un alto rango sociale, i simboli imperiali ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Alicarnasso, che è l'esempio più imponente dell'eclettismo greco-indigeno sotto il segnodella libertà inventiva ionica (v. mausoleo), il più sono i sepolcri a facciata liscia di via S. Croce, con apertura fuori asse e iscrizioni e nicchie con ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] angeliche, secondo una disposizione che sembrerebbe citare l'Adorazione dellacroce di S. Maria Antiqua, dove nel pannello di dei pesanti rifacimenti, mostra decisi i segni - non solo iconografici - della crescente tendenza antichizzante che di lì a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] occidentale la Campana A, di produzione napoletana, segnodella floridezza di quel porto, mentre andavano allora sviluppandosi le II-I sec. a.C., e con lo scavo di via S. Croce, dove un complesso residenziale databile fra III e II sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Wasit, e altre porte dalla Siria e da Kufa come segnodella vittoria sugli Omayyadi. Per costruire B. Mansur chiamò artigiani e reca simboli cristiani; su una placchetta è raffigurata una croce. Nella moschea e nella parte amministrativa si sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] età fatimide la metropoli del Cairo. Già nel 641, a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu pianta cruciforme con al centro un vasto cortile, i bracci dellacroce erano formati da altrettanti īwān, uno dei quali, orientato alla ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] cui si aprono i quattro evangeli, e quattro troni coperti da drappo purpureo e segnati da un disco crociato. Forse la rappresentazione ha il valore simbolico della dominazione del Nome e del Verbo di Cristo nelle quattro direzioni del cielo e perciò ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...