Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . Le a. di fiume sono correnti costituite da a. sorgive naturali miste a quelle provenienti dallo scioglimento delle nevi e dei ghiacciai e affini e ben determinate.
Ovunque l’a. è vista come segno del virtuale e del preformale e al tempo stesso come ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] bagno di r. gas di reforming (➔) di gas naturale o di altri idrocarburi gassosi. L’affinazione elettrolitica garantisce legarlo con lo stagno: fu così prodotto il bronzo, che segnò l’inizio di un nuovo periodo preistorico e fu utilizzato nelle varie ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] , P. trovò una sintesi semplice e industrialmente fattibile dell'alizarina. La sintesi di questo importante colorante naturalesegnò il definitivo trionfo della nuova industria chimica organica. Anche durante il periodo in cui aveva svolto ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] dello zucchero, ma che furono accertate solo più tardi.
Naturalmente, il prodotto più importante è l'alcool etilico. Interessa centro la percentuale di zucchero voluta (20); poi, a destra, si segnano in alto la differenza fra 60 e 20, e in basso la ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] uso del vino. Ma l'opera che doveva nel Medioevo segnare una tappa luminosa per la rinascita agraria non solo d' la corolla, si volgono verso l'esterno, in modo che il polline naturalmente non cada sul proprio fiore. Nel centro di questo si trova il ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] tra i 250 g/kWh e i 350 g/kWh. Tali valori sono, naturalmente, alquanto più elevati per i m. a due tempi nei quali, a della macchina, mantiene la stessa polarità indipendentemente dal segno della corrente, per cui è sufficiente una corrente unipolare ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] cioè la capacità di racchiudere in un segno una stratificata varietà di significati, attivanti rappresentazioni strettamente ravvolte in emozioni, come tipicamente avviene coi linguaggi naturali. Per quanto complessi, nei sistemi tecnologici prevale ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] sensazionale per la fisiologia, la biochimica, la patologia e, naturalmente, la farmacologia: l'adrenalina. Si apriva così un campo di da Tréfouël e altri (v., 1935), che segnavano un'era nuova per la terapia contro numerosissimi microrganismi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] del lettore, che non fu più libero di manipolare e di 'segnare' il testo. Ben presto non gli rimase altro da fare se ? Secondo Peter Burke (v., 1978) esisteva una commistione naturale tra letteratura popolare e letteratura d'élite già prima del XVII ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] progresso tecnico; ma si trascurano del tutto o quasi le risorse naturali e le materie prime; fanno eccezione a questa tendenza gli studi 0,5% se si includono le energetiche), confermando il segno ma non l'entità delle stime compiute in altri lavori. ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...