CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] C. fece porre l'11 febbr. 1603 davanti alla porta della cattedrale di St.-Siffrein. La croce fu poi distrutta dagli ebrei il un'opera di 188 pagine in difesa della S. Sede nella questione dell'interdetto contro Venezia (Avvisoalla nobiltà venetiana ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] e severo fautore della residenza dei vescovi nella loro sede. La rassegnazione del vescovato attirò su Baldo Ferratini suo palazzo romano il 1º nov. 1606. Fu sepolto nella cattedrale della sua Amelia, in un ricco sepolcro con un solenne epitaffio. ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] nello stesso anno 1534, redasse gli statuti del capitolo della cattedrale, dandoli alle stampe. Il periodo successivo della vita del sembra contraddistinguere i rapporti del D. con la S. Sede, scegliendo egli la via della mediazione, pur senza ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] ", associato al titolo di magister e alla carica di suddiacono e canonico della cattedrale. È ipotizzabile che si tratti di G., sulla cui vita anteriore all'elezione alla sede vescovile di Firenze non abbiamo altre notizie.
G. fu eletto vescovo come ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] solenne nella città di Benevento; presumibilmente però rimase poco nella sede del suo presulato, e, forse, questa fu anzi l 1935), pp. 6 s., 23 ss.; A. Campana, La biblioteca della cattedrale di Benevento, in Bull. dell'"Arch. Paleogr. ital."n. s., II ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] molte tracce negli archivi locali. La lontananza dalla sede e la conseguente discontinuità nel governo della diocesi ad Ancona il 9 genn. 1484, e fu sepolto nella cripta della cattedrale, accanto al muro del vescovado.
Il suo corpo quasi intatto fu ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] , per Milano, i Torriani. L'assunzione della sede episcopale vercellese da parte del D., avvenuta nel marzo invece che, nel 1339, confermò i vecchi statuti del capitolo della cattedrale di Vercelli e ne aggiunse di nuovi e che, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] 1486 quando sottoscrisse come testimone i capitoli della pace conclusa dalla Sede apostolica con Ferrante d'Aragona re di Napoli. Il 23 delle fazioni locali. Curò anche il restauro della cattedrale di Mondovì e la costruzione di una cappella nella ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] 1855 la diocesi di Foggia, separata da quella di Troia, fu elevata a sede vescovile. L'anno successivo, il 16 giugno 1856, il F. ne fu scatenò il risentimento dei canonici della cattedrale che avviarono una spregiudicata campagna diffamatoria ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] pedaggi la cui riscossione era affidata ai funzionari della S. Sede.
Nei mesi seguenti, la principale attività fu quella di 5 novembre dello stesso anno egli tenne un sinodo diocesano nella cattedrale di S. Ciriaco di cui restano gli atti a stampa. ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...