La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nel 1963, non era compatibile con una velocità di espansione costante, e neanche la seconda, né di fatto quelle calcolate nei . Giacconi aveva completato gli studi in fisica dei raggi cosmici presso l'Università di Milano, lavorò in seguito per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] d'onda: E=hc/λ, dove λ è la lunghezza d'onda, c la velocità della luce e h la costante di Planck. Nella luce visibile i fotoni hanno nucleari. Un secondo tipo di oscillazioni, nei neutrini νμ prodotti nell'atmosfera dalla radiazione cosmica, è stato ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] è una piccola fluttuazione rispetto alla scala cosmica. In questa visione non dobbiamo più l’uno rispetto all’altro lungo l’asse x con velocità v, e il fattore di Lorentz è γ=1/[1 della regola sarà 4/3, dopo la seconda applicazione (4/3)2 e così via. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di tale tecnica per lo studio dei raggi cosmici si deve soprattutto a Giuseppe Occhialini e a in senso opposto alla stessa velocità del satellite per mantenere l’ Columbia portò il TSS-1R al suo secondo viaggio nell’ambito della missione STS-75, ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] stesso modo e alla stessa velocità nelle diverse aree a causa si deve con Darwin la scoperta dell'evoluzione) secondo cui esiste una discontinuità fra le due, dal impresse al positivismo.
In Outlines of cosmic philosophy (1874) egli introdusse l'idea ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] , con la sua velocità e pervasività, all’individuo in scena, è uno degli ambiti di elezione. Secondo Aristotele gli uomini hanno bisogno di recitare la loro parte anche la morfopsicologia con l’armonia cosmica, la meditazione trascendentale con la ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] Nella vita sociale si possono infatti individuare, secondo Spencer, tre sistemi di organi: un sistema e dal quadro di un'evoluzione cosmica - è nata anche un'altra non il processo, ma la sua velocità, diventava l'unico criterio differenziante. ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] anni, con un margine di errore dell’1%; si sta espandendo con una velocità di 70,8-1,6 km/s a megaparsec da ogni punto di osservazione secondo crescendo di un fattore 1030 nelle dimensioni o forse più (le piccole disomogeneità della radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] spazio e nel tempo.
La velocità attuale di espansione dell’Universo è Big Bang e fu seguita dall’era del buio cosmico, che durò per circa 100 milioni di anni fino . Le stelle che si vedono a meno di 1 secondo d’arco (circa 0,04 parsec) da Sagittario A ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] che gli sono concessi in questa era cosmica, il kaliyuga. Sia l'Atharvaveda sia i alle braccia, vigore alle mie cosce, velocità ai miei polpacci, stabilità ai miei con il nome di prāṇa, mentre il secondo non è menzionato dall'Atharvaveda, dove però ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...