Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] anche la medicina volle metter mano sullo sport e orientarlo secondo i suoi profitti". Accadde così che i Giochi " di cui parlava Taine a proposito della leggediNewton. Non sperate di abbatterlo senza distruggere tutto. Rassegnatevi, voi adepti di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] parte delle funzioni tende a un regime caotico secondo lo schema di Feigenbaum. Questo stesso numero è stato osservato alta considerazione come le leggidiNewton? Certamente, per i sistemi non caotici le leggidiNewton funzionano alla perfezione. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] 1905. Come noto, secondo la nuova teoria la trasformazione tra due sistemi di riferimento possiede la forma [1], (si parla, ovviamente, di sistemi inerziali, per i quali valgono non soltanto la prima leggediNewton, o leggedi inerzia, ma anche le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] al punto verso cui è sospinto spazza aree uguali in tempi uguali. In questo modo Newton ha ricavato la secondaleggedi Keplero, la legge delle aree, dalla combinazione del moto inerziale con la forza centripeta diretta verso il Sole. Successivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] reactio è già noto nella filosofia medievale e insieme con actio indica i fenomeni di azione reciproca. Nella seconda metà del XVII secolo, la terza leggediNewton sul moto offre una nuova spiegazione oggettiva a ciò che chiunque può osservare: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] dati raccolti offrivano una conferma osservativa della secondaleggedi Johannes Kepler (1571-1630); ingrandivano ulteriormente Maraldi, «Giornale di astronomia», 2007, 1, pp. 15-26.
A. Gualandi, Teoria delle comete. Da Galileo a Newton, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] ambito delle scienze teoriche) distingueva la f. o filosofia seconda – come teoria del movimento – dalla matematica e dalla complesso di concetti, dileggi, di fatti riconosciuti, analizzati e sistemati nel lasso di tempo che va dall’epoca diNewton ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] di 40.023 km, un dato di grande importanza storica perché I. Newton lo adottò nei calcoli che lo portarono alla formulazione della leggedi formulato la teoria della deriva dei continenti, secondo la quale gli attuali continenti si sarebbero staccati ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] secondo la regola del parallelogrammo (➔), nella f. risultante (o semplicemente risultante).
Unità di misura delle f. sono il newton F. conservativa, di attrazione o repulsione, che si esercita secondo la leggedi Coulomb fra cariche elettriche ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] in Mesopotamia. Secondo Erodoto, la di ragionare diNewton, i risultati della sua ricerca non erano coerenti con lo status della s. del tempo. Ciò può essere ripetuto per altre grandi innovazioni: per es., per il mancato riconoscimento della leggedi ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....