Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle [...] l’autorità pontificia; nel 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia.
Della città romana sono noti le mura in opera quadrata, 1451) e S. Agostino (13°-14° sec.), trasformate nel 18° secolo. I palazzi Palma, Passionei, Luminati e l’ex convento di S. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera [...] Arte fino al 1929. Nel 1930 fu nominato accademico d'Italia.
Opere
Raccolte di articoli sono Alla scoperta dei letterati Atlante di storia dell'arte italiana dove, sia nelle prefazioni a ogni secolo e a ogni arte, sia nelle brevi note sotto a ogni ...
Leggi Tutto
(o Sinigaglia) Comune della prov. di Ancona (115,7 km2 con 44.377 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica alla foce del fiume Misa. Fornita di porto costituito dal tronco inferiore [...] del ducato alla Chiesa, nel 1631. S. entrò a far parte del Regno d’Italia con il plebiscito del 1860.
Il nucleo urbano originario è segnato dai resti delle mura del 15° secolo. Notevoli: la rocca, eretta da B. Pontelli (1480-91) su resti di ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’Università Bocconi di Milano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] Il museo immaginato (2011); Il museo immaginato. Il secolo lungo della modernità (2012); Guardar lontano veder vicino. finalmente capito l'Italia. Piccolo trattato ad uso degli stranieri (e degli italiani) (2017); Grand Tour d'Italia a piccoli passi ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] caratteristico dei primi secoli del Medioevo, sono testimoniati, dal 6° sec., interventi diretti sulle opere d’arte di età dal 1960). Per l’Istituto centrale del r. ➔ ICR. In Italia sono da ricordare anche, oltre al citato Istituto centrale per la ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Echague; in Gran Bretagna A. Keighley; in Italia Bonaventura e L. Pachò. Ma a fianco sociale che già all’inizio del secolo avevano caratterizzato l’opera a New in America, dove intorno ai pittori muralisti D. Rivera, D.A. Siqueiros e J.C. Orozco si ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] progetti d’area’, per dimensioni e caratteristiche non dissimili dai vecchi piani di abbellimento della fine del 19° secolo. almeno, nessuno pare essere in grado di rispondere adeguatamente.
In Italia, la materia dell’u. finisce per risolversi in un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] avrebbero preso parte alla colonizzazione in Italia. I Romani chiamarono Graeci tutti gli che si spinge anche fino a 1000 m d’altezza. La seconda regione, da 1000 a epidemie che la colpirono nel 3°-4° secolo. Fu perciò facile preda delle invasioni dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] lo Stato creato da ‛Abd ar-Raḥmān, che resistette fino all’11° secolo. Dopo un periodo di quasi generale anarchia (9° sec.), infatti, l’ dominata dagli italiani D. Scarlatti e poi L. Boccherini, così come il predominio teatrale italiano (iniziato nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] definitivi e si accendono polemiche interpretative sui processi costruttivi e sulla staticità della cupola.
Fuori d'Italia, l'a. del 15° secolo resta prevalentemente legata alla cultura gotica, e il problema storiografico del passaggio tra Tardo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...