Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] capitalismo e del movimento operaio, 1871-1896; vii. La crisi di fine secolo e l'età giolittiana, 1896-1914; viii. La prima guerra mondiale, , Torino 1962, pp. 632-34; G. Galasso, Una storia d'Italia gramsciana, in Studi storici, 1986, pp. 817-22; G. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore di storia economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] 230; "Regnum" ed "Imperium" in Italia: contributo alla storia della costituzione politica d'Italia dalla caduta alla ricostituzione dell'Impero d'occidente, I, Bologna 1919; Problemi monetari veneziani fino a tutto il secolo XIX, Padova 1937; Venezia ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] attraverso i secoli.
Secondo la Bibbia, il patto fra Dio e Abramo è il fondamento della concezione storica d’Israele, dove talmudiche a Bari, Oria, Venosa, Roma e Lucca. Dall’Italia lo studio del Talmūd sembra essersi propagato nella Germania renana. ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] negli USA agli inizi del 20° secolo. La m. assunse allora un ruolo gruppi locali, i quali talvolta potevano agire d’accordo tra loro, in altri casi competere particolare combattuta con buon successo sia in Italia sia negli Stati Uniti a partire dall ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] gli arabi nel 10° secolo.
Nel 1056 l’accordo tra il vescovo e la nobiltà d’origine viscontile e la conseguente resistenza tra le più attive, fu la prima città dell'Italia settentrionale a insorgere contro l'occupazione il 24 aprile 1945, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] del 1860 incorporò la città all’Italia. Nel 1875 la diocesi, che un anfiteatro. Sotto Teodorico, nel 492 d.C., fu ampliata, mantenendo l’originale Marini e altri insigni musicisti. Centri principali in quei secoli furono la corte, il duomo e S. Maria ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] i fenomeni monetari è il risultato di un’evoluzione secolare che appare dominata dalla ricerca spontanea di soluzioni idonee m. medievale e la m. moderna. In Italia, e in seguito Oltralpe, la lira d’argento andò a rimpiazzare le piccole m. precedenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ’estero, specie in Francia, Germania e Italia. Nel 1896 fu fondata a Sofia una anzi si è accresciuto, durante i secoli di dominazione turca. Basate sugli antichi ha studiato a Parigi con Dukas, Lefébure e D’Indy, ed è autore di varia musica sinfonica ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] e inverni piuttosto rigidi, segnati dal passaggio di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da E. La temperatura la Seconda guerra mondiale, dall’invasione italo-tedesca (1941), che insediò in seconda metà del 12° secolo. Le architetture, quasi ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] affermato nel passato.
Soprattutto nel secolo scorso negli Stati Uniti d'America, oltre alla elaborazione delle famose della guerra" (articoli 165 a 230).
Deve anzi dirsi che l'Italia era l'unico paese che avesse durante la seconda Guerra mondiale un ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...