ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] corso del III sec. d. C. con una crisi finale in età tetrarchica, alla fine del secolo) lo storico dell'arte , Genesi storica e funzione del concetto di E., in Giorn. Critico d. filosofia ital., XVI, 1935, p. 10 ss. (ristamp. in Contributo alla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] e medio-imperiale (I-III sec. d.C.) la città compresa entro le mura Il problema storico della presenza etrusca nell’Italia settentrionale, in L. Aigner Foresti luce dei ritrovamenti del XIX e XX secolo, in Quaderni di Archeologia del Mantovano, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] antichissimo greco-cristiano bassorilievo (Padova 1790), Su d'un vaso battesimale di Adria (Adria 1798 s.; L. Grotto, Mem. ined. intorno alla vita di F. G. B., in Giorn. dell'ital. lett., s. 3, I (1825), pp. 1-43; F. De' Lardi, Indicazioni... utili ad ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] R. Peroni, Enotri, Ausoni e altre popolazioni dell’estremo sud dell’Italia, ibid., pp. 113-92.
P. Poccetti, Nuova laminetta plumbea M. Taliercio Mensitieri, Problemi monetari d’Hipponion e delle città della Brettia tra IV e III secolo a.C., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] a.C., mentre un secolo più tardi un ampliamento del . a.C., coperti con tegole. C.d.D. appare dunque uno di quei centri protourbani minori popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 452- 513.
A ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] in età giulio-claudia (a cui appartengono alcuni reperti scultorei), poi nel II e nel III sec. d.C., viene abbandonata nel V secolo.
Bibliografia
A. Minto, Le scoperte archeologiche nell’Agro Volterrano dal 1897 al 1899 (da appunti manoscritti di ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] romano (risalente alla metà del sec. 1° d.C.) in seguito trasformato in un castellum di collocata sulla via che conduceva all'Italia tramite i passi della Svizzera, ebbe la sua validità fino al 19° secolo. Essi si caratterizzano soprattutto per una ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] a Roma in età piuttosto tarda (III-IV secolo). Dai pressi di Jol-Cesarea i Romani trassero presso il Circo di Massenzio, Ostia).
d) Egitto. - La maggior parte delle pietre di Aleppo", largamente usata in età flavia.
Italia. - A parte il m. di Luni ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] S. Salvatore presso Spoleto, dal Salmi datata allo stesso secolo. In età giustinianea la minuta riduzione dell'a. a d.; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'alto medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; M. Squarciapino, La scuola d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] il potentato unno ebbe breve durata, meno di un secolo.
Gli Unni – ethnos (o forse élite guerriera) di origine mista, storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C. (Aquileia, settembre 1990), Roma 1994.
M. Érdy, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...