FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] ben determinato punto x′ ∈ Σ′, è la [1] stessa risolubile?
b) Se la domanda precedente ammette risposta positiva, quante e quali sono le soluzioni della [1]?
Ovviamente la domanda a) ammette risposta positiva se, esolose, indicato con A l'insieme ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] bn sono tutti reali e positivi, il p. i.
(1 + bn) è convergente seesolose tale è la serie
(v. teor. IV). Ebbene vale l'analogo teorema:
VII) Se i numeri bn sono tutti reali e positivi, il p. i.
(1 − bn) è convergente seesolose tale è la serie
3 ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] volta il risultato sul dilemma del prigioniero fa da spartiacque. Abbiamo infatti dedotto che se il gioco è ripetuto un numero finito e noto di volte, solo l’atteggiamento aggressivo porta a un equilibrio. Ma ipotizzando che i giocatori nel calcolo ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] i punti di ℋ descrivono le classi di isomorfismo dei tori complessi di dimensione uno. Due punti τ e τ′ di ℋ corrispondono alla stessa classe di isomorfismo seesolose sono coniugati rispetto all'azione di SL2(Z), cioè τ′ = γτ per un elemento γ di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tempo f(n). Negli stessi anni si afferma l'idea che un problema è da considerarsi 'trattabile' seesoloseè risolubile in tempo polinomiale; la classe di tali problemi è indicata con P.
La trasformata veloce di Fourier. Come la classica trasformata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , di grado n−1, (xn−1)/(x−1)=0, che Gauss dimostra essere risolubile con l'uso delle quattro operazioni e l'estrazione di radici quadrate seesolose n è della forma 2k+1, per valori di k che sono potenze di 2.
Altri esempi vengono da un ramo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] , di cui quella esterna ha l'area più piccola. Quest'ultima realizza il minimo se, esolose, la sua area è minore o uguale alla somma delle aree dei due cerchi; questo è l'unico caso in cui il problema di minimo ha soluzione. Esso si verifica quando ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] per questa logica sono interpretati come stati di conoscenza ordinati dalla relazione di inclusione ⊆. Si dirà che A→B è vera in uno stato i seesolose A è vera solose B è vera in tutti gli j tali che i⊆j.
I rapporti tra logica intuizionista ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] d(u,v)=∣∣u−v∣∣, alla quale corrisponde una nozione di convergenza: un→u seesolose ∣∣un−u∣∣→0. Se H è completo rispetto a questa convergenza è detto spazio di Hilbert. Per esempio, se Ω è un aperto limitato di ℝn lo spazio L2(Ω) delle funzioni a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] T; tutti gli archi hanno quindi un nodo terminale in S e uno in T (fig. 3F). Un g. è bipartito seesolose non ha cicli con un numero dispari di archi. G. planare G. che è possibile disegnare su di un piano senza che gli archi debbano intersecarsi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...