Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] (A); basta infatti scrivere cA=cInA, essendo In la matrice unità n-dimensionale, e ricordare che det(cIn)= cn. Matrice inversa Una matrice quadrata A a valori in un campo K è invertibile seesolose det(A)≠0. In tal caso det(A−1)=1/det(A). Matrice ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] Tali elementi sono detti instabili. Nel caso di una rappresentazione lineare abbiamo un potente criterio dovuto a Hilbert e Mumford: un vettore è instabile seesolose esiste un sottogruppo a un parametro λ(t) in G tale che limt→0λ(t)(v)=0. Mumford ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] parlando, la relazione che sussiste fra il nome 'a' e il nome 'b' seesolose l'estensione di 'a' è singolare e inclusa nell'estensione di 'b' (ossia seesolose l'oggetto cui si riferisce 'a' è fra quelli cui si riferisce 'b'). Il famoso assioma ...
Leggi Tutto
legge di reciprocità
Matteo Longo
Siano p e q due distinti numeri primi dispari. Si indichino con
i simboli di Legendre di p su q e di q su p rispettivamente. La legge di reciprocità quadratica di [...] la legge di reciprocità quadratica afferma che la congruenza x2≡p (mod q) è risolubile seesolose lo è la congruenza y2≡q (mod p). Viceversa, se entrambi i numeri primi p e q sono congruenti a 3 modulo 4, la legge di reciprocità quadratica afferma ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] di un punto della curva o della superficie, nel senso che un punto appartiene alla curva (o alla superficie) se, esolose, le sue coordinate soddisfano quelle equazioni. R. conforme Corrispondenza tra 2 superfici (o varietà) che conserva gli angoli ...
Leggi Tutto
In logica matematica è uno dei connettivi logico-proposizionali; si interpreta come l’«o» alternativo oppure «o» debole, per cui l’espressione «p o q» è vera quando almeno uno dei due enunciati p, q è [...] ). In questo caso si usa il simbolo logico «⋁» o altro segno equivalente. La d. esclusiva che si indica per es. con «v̇» corrisponde invece all’«o» disgiuntivo, per cui «p o q» è vera seesolose uno dei due enunciati p, q è vero e l’altro è falso. ...
Leggi Tutto
Un insieme I si dice e. quando esiste un procedimento effettivo (➔ decisione) per stabilire una corrispondenza biunivoca tra I e l’insieme dei numeri naturali (nell’insieme numerabile invece non viene [...] tra i concetti di decidibilità, computabilità ed enumerabilità le relazioni: a) un insieme I è decidibile seesolose sia I che il suo complemento sono e.; b) un insieme I èe. seesolose esso è l’insieme dei valori di una funzione computabile. ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] è vera seesolose entrambi i componenti α1 e α2 sono veri: c) una β−formula è vera seesolose almeno uno dei componenti β1 e β2 è vero; d) una Γ−formula è vera seesolose ogni esempio Γ(t) è vero; e) una δ−formula è vera seesolose qualche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] alla compattezza dei linguaggi infinitari Lkk, iniziate da William P. Hanf: k è fortemente compatto seesolose per ogni insieme S di enunciati di questo linguaggio, se tutti i suoi sottoinsieme di cardinalità minore di k sono soddisfacibili, allora ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] in questione: precisamente, la parte A rappresenta l'evento che si verifica seesolose l'esito della vicenda appartiene ad A).
Qualunque sia la grandezza considerata, è chiaro che la m. gode della proprietà additiva (v. additiva, proprietà, I ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...