COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] superare il punto morto delle citazioni addotte per dimostrare che nel C. non c'ésolo questo o quello, ma anche dell'altro: "Dino fu il Pier Soderini di quel tempo, e fu a se stesso il suo Machiavelli". Il Del Lungo (Storia esterna..., II, pp. 379 s ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] tra cui Carlo Conti, che esortò gli allievi del conservatorio, tra cui F. Florimo e V. Bellini, ad assistere alla rappresentazione "se non altro per il settimino che solo un allievo di Mayr avrebbe potuto scrivere" (Ashbrook, p. 22). In questi primi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] ad ogni modo, evidente un trattamento di favore riservato a Verona, seè vero che - nella "taxatio et calculus iuxta posse cuiuslibet civitatis portò alla pericolosa occupazione dei sobborghi di Vicenza, esolo l'intervento del D., che diede prova di ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] funivia del Faloria (1950, di cui oggi rimangono solo 4' con il titolo Vertigine) e produsse il documentario sull’emigrazione di Nicolò Ferrari
Antonioni dipingeva da sempre anche se non si definì mai un pittore e agli inizi degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] vescovi. Lo stretto legame tra storia cittadina e azione vescovile è parte di una più complessiva concezione della storia, di matrice agostiniana, nella quale gli eventi umani acquistano un senso solose rientrano nei piani di Dio, divenendo tappe ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] si basò su una holding (ma esolo in parte sulla società-madre), e si svolse in un quadro economico cospicui contratti in corso specie con enti francesi e inglesi), anche se le oggettive necessità dell'economia italiana facevano incentivare ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] della conoscenza riflessa sistematica che la Chiesa deve avere di sée del flusso dei suoi rapporti con l’ordine civile» (Alberigo comunisti (Battelli, 2010, p. 870 ss.). Non si trattò solo della rottura che si attuava così del ‘patto’ che stava ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] tecnico dell'amico e pubblicamente lo difese, soloe assieme a suo fratello Alessandro, con la polemica e l'acre sarcasmo era pronta a molto largheggiare pur di averlo con sé. Il B. esitò, Morellet e d'Alembert lo sconsigliarono. Nell'ottobre del 1767 ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] dattiloscritto del M. 47 poesie (1940-1950), principalissimo tra gli incunabuli della Bufera solo di recente riemerso dalle carte di E. Falqui per merito di Silvia Morgani (se ne veda il saggio Di un archetipo della «Bufera» nel numero monografico a ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] più urgenti si facevano le necessità congiunturali. La separazione tra credito ordinario e credito industriale, di cui il B. era convinto assertore, diventava possibile solose altri organismi pubblici fossero entrati a far parte del sistema bancario ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...