PIERSON, Nicolaas Gerard
Anna Maria Ratti
Uomo di stato, banchiere ed economista olandese, nato ad Amsterdam il 7 febbraio 1839, morto a Heamstede (Haarlem) il 24 novembre 1909. Visitò giovanissimo [...] olandesi (specie De Gids e De Economist) e straniere una grande influenza. Pur riconoscendo i meriti della scuolastoricatedesca, sostenne sempre il metodo deduttivo.
L'opera sua principale è il Leerboek der staathuishoudkunde (voll. 2, Haarlem ...
Leggi Tutto
SPIETHOFF, Arthur August Caspar
Anna Maria Ratti
Economista tedesco nato a Düsseldorf il 13 maggio 1873, morto a Tubinga il 4 aprile 1957. Allievo di G. Schmoller, ha insegnato nelle università di Praga [...] Schmollers Jahrbuch dal 1917 al 1938. È considerato esponente, con W. Sombart e M. Weber, della più giovane scuolastoricatedesca ed è noto come teorico della congiuntura.
La sua analisi del ciclo economico, fondata su minuziose ricerche statistiche ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Joseph Shield
Anna Maria RATTI
Economista inglese, nato a Wrawby (Lincolnshire) il 9 novembre 1850, morto a Edimburgo il 12 maggio 1927. Educato all'università di Edimburgo e al Trinity College [...] in cui si ritirò dall'insegnamento. Fervente discepolo di A. Smith, contemperò i metodi della scuola deduttiva inglese con quelli della scuolastoricatedesca.
Tra le sue molte opere ricordiamo: Effects of machinery on wages (Cambridge 1878; 2ª ed ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] altrettanto importante e variegata, che si può far risalire allo storicismotedesco (M. Weber) e alla tradizione fenomenologica (A. Schütz). con la diffusione appunto dalla teoria critica della Scuola di Francoforte, soprattutto nella versione di H. ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] assetti attuali – tanto che quella lettera può essere intesa quale «manifesto» di una «‘Nuova scuolastorica italiana’, in contrapposizione alla Scuolastoricatedesca» (Orestano, 1987, p. 507).
Nel 1884 Scialoja passò a La Sapienza di Roma – dove ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] , orientarono il giovane trevigiano verso la ‘scuolastorica dell’economia’.
Intrapresa la carriera universitaria, e tedesca, in particolare delle opere di Wilhelm Roscher, lo confermò nella convinzione che l’applicazione alla ricerca storica, ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] nello studio del diritto civile italiano (1885), che si segnalò per la polemica con la scuolastoricatedesca e i suoi epigoni italiani, l’approccio storicista e per la coscienza sociale di una cultura giuridica impegnata a liberarsi dalle proprie ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] marxiana della società capitalistica: se la 'comunità' è caratterizzata da Tönnies con categorie derivate, in larga misura, dalla scuolastoricatedesca, la 'società' è descritta sulla traccia da un lato di Hobbes, ma dall'altro anche del Capitale di ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] e un metodo più descrittivo. Wilhelm Georg Roscher (1817-1894) fondò l'autorevole scuolastoricatedesca in reazione ai metodi deduttivi dell'economia classica. Secondo Roscher l'approccio all'economia politica deve basarsi su un'attenta analisi ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] molto equilibrio fra le tre tradizioni intellettuali dominanti nella sua epoca: la teoria evoluzionistica classica, la scuolastoricatedesca e il positivismo sociale.
Le rigide leggi di sviluppo della teoria evoluzionistica classica furono da Weber ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...