CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] anno in cui fu chiamato alla stessa cattedra della Scuolanormale di Pisa. In questa città insegnò per tre anni, dopo spira per spira nello spazio anulare entro il bicchiere; per pressioni superiori a 16 kg/cm2, il giunto era completato con anello ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] la sua inclinazione verso le scienze esatte, preferì iscriversi, invece che all'università di Firenze, alla Scuolanormalesuperiore di Pisa nell'epoca gloriosa di questa per il prestigio conferitole da famosi maestri quali U. Dini, L. Bianchi ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] di studio. L'anno dopo seguì la scuola di magistero presso la Normale di Pisa e, superati i relativi esami, conseguì l università di Messina, ma venne subito trasferito all'istituto superiore, divenuto poco dopo facoltà di magisterodi Firenze del ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] superiori di magistero. Nel 1907 fu eletto presidente dell'Associazione pedagogica professionale fra gli insegnanti delle scuolenormali per ampliare alcuni centri universitari (Torino, Bologna, Pisa, Genova, Sassari, Napoli, Firenze, Milano, Padova ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] aperta la via all'università di Pisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuolanormale. Vi strinse amicizie, massime ebbi la gran ventura d'esser chiamato all'insegnamento superiore, parvemi mi facesse comandamento la Patria, la quale ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] Istituto superiore femminile di Roma ed essersi classificato secondo per quella di storia moderna a Pisa lo nella morale (Palermo 1891), da una conferenza letta nella scuolanormale femminile "Regina Margherita".
Nel 1893, per interessamento del ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] , avendo creato nell'università di Torino una Scuolasuperiore di metodo normale, invitò l'A. a inaugurarla con un di stato e privati di Lucca, di Firenze, di Livorno e di Pisa) sono pubblicate da G. Calò in Asili aportiani a Lucca nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] normale e istologia dell'Istituto superiore di medicina veterinaria di Pisa: qui fu allievo di U. Barpi, professore di anatomia normale come un trattato di propedeutica zootecnica che fece scuola a tutta una generazione di veterinari e di agronomi ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...