Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] della Natura, si devono aggiungere quelle che si possono chiamare 'scienze della Terra', come la geologia, e 'scienze sociali': storia, sociologia e scienzepolitiche. In Platone si trova infatti un certo numero di informazioni sulla struttura ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] e della libertà… cit.); Eric Voegelin e la critica dell’idea di modernità, introduzione a E. Voegelin, La nuova scienzapolitica, Torino 1968; La riscoperta del tomismo in Étienne Gilson e il suo significato presente, in Studi di filosofia in onore ...
Leggi Tutto
Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943 - Milano 2021), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della [...] facoltà di scienzepolitiche ed è direttore (dal 2001) del Centro interdipartimentale di studi e ricerche in filosofia sociale. È stato presidente (1984-2001) della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, per la quale dal 2004 ha diretto la collana della ...
Leggi Tutto
Deneault, Alain. – Filosofo francese (n. Outaouais, Québec, 1970). Intellettuale policentrico, docente di ScienzePolitiche all’Università di Montréal e di Parigi, collaboratore del periodico Liberté, [...] le sue ricerche si sono concentrate su temi nodali della contemporaneità quali la crisi delle classi dirigenti occidentali, i paradisi fiscali e le nuove forme di sfruttamento dei Paesi in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] sociali, spesso contraddittori con quelli tradizionali. La contestazione studentesca contribuì a far istituire nuove facoltà di Scienzepolitiche, che favorirono l'istituzionalizzazione della s. nel nostro paese, stimolando anche la ricerca e la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] probabilistici e dialettici dello studio del mondo umano.
Nonostante i numerosi tentativi di costruire etiche o scienzepolitiche rispondenti a un modello geometrico e assiomatico, l'ambito davvero fondamentale della cultura giuridica, ancora tipico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] con altri campi del sapere, Atti del Convegno, Anacapri 1981, a cura di N. Bobbio et al., Napoli 1982, 19882.
La scienzapolitica in Italia. Bilancio e prospettive, Atti del Convegno, Milano 1984, 3 voll., Milano 1986-1987.
P. Prini, La filosofia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienzapolitica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] in cui appare l’opera a cui sarà principalmente legata la sua fama anche all’estero, gli Elementi di scienzapolitica (1896), è nominato professore straordinario di diritto costituzionale presso l’Università di Torino (ordinario dal 1899), dove fino ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] battute sul voto obbligatorio, in La Voce repubblicana del 1º, 13, 22 genn. 1946; Per l'insegnamento delle scienzepolitiche, ibid., 3 febbr. 1946; Estetica della costituzione, ibid., 20 febbr. 1947; Fantasie scissionistiche, ibid., 22 genn. 1948; Ai ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] elezioni del 1948, candidato nel collegio senatoriale di Acireale, Perticone si trasferì all’Università di Roma presso la facoltà di scienzepolitiche, dove concluse la sua carriera accademica, insegnando altresì storia dei partiti e dei movimenti ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...