L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] .
Coloro le cui vite e carriere furono rivolte a questa nuova scienza si trovarono molto spesso di fronte a scelte strategiche, piene di , Fraunhofer intraprese uno studio quantitativo delcomportamento dispersivo associato alla diffrazione. Scoprì ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Thenard (1777-1857) e Gay-Lussac. Da questo momento i due scienziati riuniscono attorno a sé una piccola cerchia di studiosi per scambiare idee mediante un'induzione puramente matematica, le leggi delcomportamento dei raggi rifratti in un cristallo a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sarebbe stata utile per decifrare e prevedere il comportamentodel tempo atmosferico; la conoscenza degli effetti meteorologici sulle coltivazioni avrebbe contribuito a perfezionare l'agricoltura; la scienza medica, in un'epoca in cui la tradizione ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] (per un approfondimento, v. Lorenz, 1993).
La comprensione delcomportamento dell'atmosfera (e non solo di questa) come sistema indispensabile - non solo in meteorologia ma anche nelle scienze fisiche, biologiche e dei sistemi a elevata complessità ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] alle scienze chimiche un rinnovato impulso per affrontare problemi di frontiera concernenti la struttura, le configurazioni steriche e il comportamento chimico delle macromolecole biologiche.
Biologia e medicina
Nella seconda metà del Novecento ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] occupa una posizione di grande rilievo nella storia della scienzadel Rinascimento e che di notevole importanza sono stati i equilibrio della natura viene alterato o modificato dal comportamento umano.
Nella seconda opera, intitolata anche Fisionomia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] ottici avrebbero dovuto essere considerati il risultato delcomportamento ‒ calcolabile ‒ di atomi di etere, futuri, avendo riguardo delle parti sublimi e trascendentali della scienzadel movimento corpuscolare. I suoi meriti a questo proposito ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] il comportamento di ciascun sottosistema del sistema climatico. La complessità delcomportamento finale del sistema climatico scopo si citano le attività delle varie agenzie delle scienzedel sistema Terra e della gestione dell'ambiente in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] è la teoria quantistica dei campi. Si tratta di una teoria che tiene perfettamente conto degli aspetti 'quantistici' delcomportamento delle particelle, e allo stesso tempo rispetta i principî della teoria della relatività di Einstein. La teoria dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] grande opera galileiana, dedicata alle ‘nuove’ scienzedel moto e della resistenza dei materiali. Non sostanza, un moto uniforme non esercita alcuna influenza sul comportamento meccanico degli elementi che lo condividono. Il movimento viene ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...