La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] livello mondiale, come, per esempio, le scienze della Terra, e che rientravano nella categoria dell'' lettera le loro teorie essi avevano dimenticato la verità fondamentale della loro scienza, ossia che essa non ha nulla a che vedere con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] periodicità. Un raggio, per Descartes, come per quasi tutti gli scienziati del XVII sec., era un'entità realmente esistente che si un proiettile che 'cade' nel campo gravitazionale della Terra. Newton dimostrò che la traiettoria nella zona del campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dove R0=2MG/c2 è il cosiddetto raggio di Schwarzschild della massa M; per la Terra R0 è uguale circa a 0,88 cm e n(x) varia solo di un come 'ritardo temporale di Shapiro', dal nome dello scienziato Irwin Shapiro che lo propose nel 1964. Esso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] La visione di Condorcet, in base alla quale il progresso nella scienza equivale né più né meno che alla costruzione di un linguaggio della base, e quindi il peso avrebbe dovuto toccare terra ai piedi della torre in un punto leggermente spostato verso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] meccanico; essa era in grado di dominare l'immaginario degli scienziati e di condurli per mano lungo le complesse vie del variazione di densità del nostro pianeta avvicinandosi dal centro della Terra alla superficie del globo.
La prima metà del XVIII ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] assai lungo e curvato in modo che una parte si profondasse nella terra e l'altra servisse per accoppiare i bovi. Non v'erano .H., Science and civilization in Islam, New York 1968 (tr. it.: Scienza e civiltà nell'Islam, Milano 1977).
Ord-Hume, A.W.J.G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sia stata in quegli anni ignorata dalla maggioranza degli scienziati. Occorre riconoscere che una simile teoria non si accordava quali tale stato improbabile perdura, sia la distanza tra la Terra e Sirio, siano poca cosa rispetto all'età e alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] bi-'l-miqdār al-yasīr min al-quwwa (Introduzione alla scienza della 'meccanica' nella quale si parla della teoria del baricentro leggeri" (ibidem). Questa densità è massima sulla superficie della Terra ed è nulla alla periferia del Cosmo. Il peso di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] , nata in connessione con lo studio della forma della Terra e di altri corpi celesti, divenne una parte indipendente la loro stabilità secolare. Le prime ricerche di entrambi gli scienziati in questo campo risalgono alla metà degli anni Ottanta. Già ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] pubblicare nel 1720 il De la grandeur et de la figure de la Terre.
Nel 1701 i due Cassini avevano trovato un grado medio tra Parigi e sul quale vale la pena soffermarsi.
Al livello della scienza 'trascendente' del moto, vale a dire al livello ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...