Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Chicago, che progettò un carrello mobile poggiante su due rotaie. L'idea fu successivamente perfezionata dal berlinese Schiller, il quale sostituì al carrello slittante un carrello rullante su piccole ruote d'acciaio, oggi universalmente adottato ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e ho sempre conservato un culto per i grandi poeti stranieri moderni ; e allora le mie letture favorite erano Goethe e Byron, Schiller e Victor Hugo. Gli amici pedanti mi volevano bene ma mi compativano come uno sviato») non meno stretto a tradizioni ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] distrutto il loro originario valore d'uso, caldo e familiare), a far sentire l'età moderna come stato di caduta. Da Schiller in poi, la poesia è la coscienza del conflitto e della dissonante simbiosi fra natura e civiltà, verità e menzogna, bellezza ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , del positivismo e della loro crisi interna, alcuni tratti di un'essenza comune.
‟Mi è odioso - scrisse Goethe a Schiller il 19 dicembre 1798 - tutto ciò che mi istruisce soltanto, senza accrescere o vivificare immediatamente la mia attività". Con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di W. Bargmann), vol. VI, 1, Berlin 1930, pp. 397-563.
Hayek, H. von, Die menschliche Lunge, Berlin 19702.
Haymaker, W., Schiller, F. (a cura di), The founders of neurology, Springfield, Ill., 19702.
Heidenhain, M., Plasma und Zelle, in Bardeleben's ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , Kirchen und Klöster der Bettelorden im sozialen und gestalterlichen Gefüge der mittelalterlichen Stadt, Wissenschaftliche Zeitschrift der Friedrich Schiller-Universität Jena 30, 1981, 3-4, pp. 323-335; L'edificio del Santo di Padova, a cura ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] si dà un giudizio riduttivo per il peso del momento intellettuale o didascalico su quello genuinamente lirico. Così da Alfieri a Schiller, da un certo Leopardi a Manzoni, da Flaubert a Baudelaire, a Mallarmé.
Proprio a partire dal 1920, che vedeva ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] , p. 86 nota 89; T.M. Schmidt, Konstantinoupolis. Zum städtebaulichen Programm des ‘zweiten Rom’, in Wissenschaftliche Zeitschrift. Friedrich-Schiller-Universität Jena, 30 (1981), pp. 431-439.
15 Cfr. C. Mango, Le développement, cit., pp. 13-21; C ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] 1833, pp. 185-193.
70. Cf. C. Giorgetti, Ritratto di Isabella, pp. 168, 191 e 209.
71. Al quale si aggiunge anche Schiller, sul cui modello Carrer improvvisa La sposa di Messina, l’unica tra le sue tragedie all’improvviso che tentò l’avventura di una ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] in Germania dopo la guerra franco-prussiana: si instaura il culto della letteratura classica nazionale e i busti di Goethe e di Schiller ornano ogni libreria così come i volumi delle loro opere ne affollano gli scaffali (v. Grimm e Hermand, 1971). Si ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...