Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] uguaglianza, differenziazione strutturale, metodi argomentativi e scetticismo, e la struttura delle sue istituzioni in vivo (seppur di taglio culturalmente elevato), come i festival della filosofia o le sessioni di lezioni di storia in piazza, che da ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] punto di vista essenzialmente speculativo. Solo in quest’ambito filosofico si cominciò ad affermare un pensiero per linee generali: Ciò che unifica le due posizioni è il profondo scetticismo verso gli Stati-nazione, ritenuti incapaci di orientare le ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] primi quattro volumi della Letteratura della nuova Italia (1914-1915), e quelle sulla filosofia in Italia dopo il 1850, suddivisa da Gentile in sei sezioni (gli scettici, i positivisti, i platonici, i neokantiani, i neotomisti, gli hegeliani), per un ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] pronunciamenti fa fede il diffuso senso di scoraggiamento, scetticismo, e talvolta vera e propria nausea che serpeggia e una prassi senza soggetto è stata la più grande illusione filosofica del nostro tempo, destinata a metter capo solo alla falsa ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] in armi per la libertà. Eppure, se il Guerrazzi peccò di scetticismo, ancora più miopi di lui furono i moderati, i quali respinsero sviluppò, in ritardo, soprattutto sul piano del pensiero filosofico e critico, e produsse il suo tardivo capolavoro ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] e della caduta di Benito Mussolini (25 luglio), all’infaticabile filosofo sotto forma di un consistente flusso di lettere: in un’epoca Benedetto Gentile esprime, nella stessa pagina, netto scetticismo quando osserva che tale ‘leggenda’ avrebbe ancora ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] infine, l'uno conteneva un violento attacco contro tutto il libertinaggio filosofico e religioso, che, partendo da Lutero e dai riformati, aveva messo capo in tempi recenti allo scetticismo di Pier Daniello Huet, vescovo d'Avranches; l'altro traeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] matematicamente. Di qui l’attenzione verso nuove tecniche matematiche, accompagnata a un diffuso scetticismo per i sistemi filosofici onnicomprensivi i quali, oltretutto, violavano quei confini tra teologia, metafisica, fisica sperimentale che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] presso questa Biblioteca sono conservati altri scritti di argomento medico e filosofico molto probabilmente da attribuire al M., con segnature C.IX padovana si connetteva nel M. a un certo scetticismo per forme diffuse di devozione. In occasione dell' ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] il loro posto le distorsioni e le conseguenti aporie proprie degli errori filosofici: empirismo, filosofismo, mitologismo, dualismo, scetticismo, misticismo; designazioni tutte attraverso le quali vengono specificate ed esemplificate le figure ...
Leggi Tutto
scetticismo
s. m. [der. di scettico, sull’esempio del fr. scepticisme e ingl. scepticisme]. – 1. Corrente filosofica del pensiero antico sviluppatasi dal 4° sec. a. C. al 2° sec. d. C. (tradizionalmente suddivisa in tre fasi o scuole: il pirronismo,...
scettico
scèttico (ant. scèptico) agg. e s. m. [dal gr. σκεπτικός (der. di σκέπτομαι «osservare, esaminare»), attraverso il fr. sceptique; in latino, si trova in Quintiliano il plur. Sceptici -orum] (pl. m. -ci). – 1. Dello scetticismo, relativo...