L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . 375-94; S. Ognibene, La chiesa di SantoStefano di Umm al-Rasas. Il problema iconofobico, Roma 2002.
Il periodo tre fasi tutte entro il XII secolo; le fortificazioni di mare e di terra di Sidone datate al tempo di re Luigi IX (1253) e il molo del ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] trafugato il corpo di santoStefano protomartire da una chiesa figlio minore Manuele I, che restò sul trono fino al 1180. Questo nuovo sovrano si trovò fra le mani 48).
Il 9 aprile Alessandro III si recò per mare a Loreo e di qui, risalendo il Po, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] -, pur riaffermando al contempo le pretese di sovranità e il legittimo diritto sul mare Adriatico. Il progetto e di iscrizioni, com'era suo desiderio, nella chiesa di SantoStefano (190).
È emblematico del periodo il fatto che nessun importante ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del monastero di SantoStefano di Padova con quelli di alcune "communitates" appartenenti al distretto vicentino ( agli anni della conquista dello Stato, orientato verso il mare, della sua dimensione mercantile, commerciale, pragmatica. Ma questo ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] santoStefano, fu accompagnato da un certo numero di Veneziani al seguito nel 1015. E Gellért rimase in Ungheria sino al 1046 doge [dux> di Venezia, una città circondata ovunque dal mare per uno spazio di circa sei milia e vi si versano ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] davanti agli uffici dei sindacati fascisti, a S. Stefano, a chiedere lavoro.In autunno analoghe manifestazioni coinvolgono ] andavo spesso all’ospedale almare dove c’erano i naufraghi e prima andavo all’Ospedale di Sant’Anna, all’ospedale militare, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] al di là delle vicende sceneggiate, scorci luminosi ma anche tempestosi. Cima da Conegliano, ad esempio, in Tornare a casa(50), «spalancava le finestre. Girava gli occhi sui tetti della città, santoStefano all’aria aperta, almare e in campagna. ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] pressanti appelli al «ritorno almare». Sul mare la città riportate sui giornali le cronache del culto alsanto patrono all’interno della Basilica, più che la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] inizi del III sec. a.C., rinvenute a SantoStefano del Sole, Serino e Cesinali, documentando l’organizzazione del identificare con il Lucullanum, sviluppato su diversi terrazzi di fronte almare, con un arco di vita esteso a partire dagli inizi ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] la prole del terzogenito di Stefano, Bernardo, che preferì al servizio sul mare la vita politica dei consigli beni alle figlie naturali Laura e Cecilia, compresa la villa di Carrara SantoStefano, nel Padovano, con l’unica «condicione» che «mai in ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
pontino2
pontino2 agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. (Pontia) e gr. (Ποντία) dell’isola di Ponza; il complesso delle isole Pontine era chiamato Pontiae insulae]. – 1. Dell’isola di Pónza; abitante, originario o nativo dell’isola di Ponza...