La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ne detengono il monopolio attraverso strutture associative, meno forti come le confraternite ‒ diffuse soprattutto tra medici e chirurghi non universitari e per lo più dedicate ai santimedici Cosma e Damiano ‒ o più forti, come le corporazioni di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] , Cartesio, Gassendi e, poi, di Newton, Spinoza, Locke.
Sue opere minori furono il Catalogo overo Calendario de' santimedici, pubblicato in appendice al Teatro farmaceutico e riedito poi singolarmente a Napoli nel 1899, e alcuni scritti rimasti ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] o innestati (➔ innesto) è un problema che interessa medici e biologi da molti anni, anche se sono dei primissimi secoli dopo Cristo (t. di un arto a opera dei santi Cosma e Damiano) e in repertori diversi (innesti di cute in manoscritti indiani ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] atto (questa definizione è insostenibile, perché i criteri medico-biologici obiettivi usati per stabilire stati di salute o . Famoso, al riguardo, è il suo esempio della società di santi - il "convento perfetto di individui esemplari" -, dove, benché ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] XIII secolo, "Quaderni Medievali", 23, 1987, pp. 74-93.
Id., Un Medioevo senza santi: la Scuola Medica di Salerno dalle origini al XIII secolo, in La Scuola medica salernitana. Storia, immagini, manoscritti dall'XI al XIII secolo, a cura di M. Pasca ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] flemma) i fondamenti biologici della natura umana e in età romana il medico Galeno (2° secolo d.C.) ricorse a essi per spiegare non membri di alcuni gruppi religiosi, come per es. i Santi dell'ultimo giorno e gli Avventisti del settimo giorno, sono ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] 'esame del presunto lebbroso da parte di esperti con competenze mediche, esperti che, se possibile, erano scelti in base al in the Late Middle Ages, ed. A. Parravicini Bagliani, F. Santi, Firenze, Sismel, 1998.
a. rook, Textbook of dermatology, Oxford ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] , per la fiducia riposta nella capacità dei medici, i quali dispongono di mezzi tecnici di controllo corpi di esseri umani in genere o di corpi venerati come appartenenti a santi o a martiri. Con la nuova religione, all'idea della necropoli ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] , in particolare dalla congregazione per le Cause dei santi, per la quale espresse vari voti in processi di il L. il Pacchioni ed il Morgagni, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), 14, pp. 145-169; The correspondence of ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...