GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Biagio Assereto (v.), riportò nelle acque di Ponza una splendida vittoria con la prigionia dello (San Lorenzo), per la nobiltà delle forme dello spartiacque verso l'interno, ecc.: vi culmina la cima del M. Antola (1598 m.) e vi si apre il Passo della ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si stabilisce e termina la tomba di San Domenico e plasma le Marie piangenti e dell'uno o dell'altro maestro.
Innocenzo da Imola, Gerolamo Marchesi da Cotignola, Biagio più alta cima di tutta la provincia; qui si toccano i confini delle provincie di ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] San Martino a Tours (470) ricorda una torre vicino alla facciata della chiesa: nel sec. V le chiese della (1485) a Ferrara, di Biagio Rossetti, con decorazioni di terracotta che fu adottato da Giulio Romano nella cima del campanile di S. Benedetto Po ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] Francesco Dati. La chiesa di S. Biagio in S. Girolamo (1427), trasformata col 'aggregazione dell'ex-circondario di Rocca San Casciano, 2907,30 kmq., cioè più dei 2/3 dell'intera Romagna 1657 m.), che è la cima maggiore della provincia e di tutto l' ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] della piccola città. Un vero e proprio piano urbanistico di ampliamento si ebbe a Ferrara, su progetto di Biagio Rossetti città
Il 18° secolo si aprì con la fondazione di San Pietroburgo, la capitale dell’Impero russo (1703), e si chiuse con il piano ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dialetto un cinquantennio di vita popolare vicentina.
La poesia di Biagio Marin di Grado, è, in genere, di giro breve, con una stella di carta illuminata in cima a una pertica, fa il giro delle case. Per San Martino, in alcuni quartieri anche di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] vita pratica, era sulla cima dei pensieri di letterati e lettori dell'oraziano Settecento.
Ma nessuno di fu detto (dal Biagi) un «verista», quasi precursore della più recente letteratura, fine e suggestiva sulle rive di San Goar:
Le bellezze di queste ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] della produzione erano scontate. Di Venezia si intravedono, al di là delle vicende sceneggiate, scorci luminosi ma anche tempestosi. Cimadella poesia triestina di Virgilio Giotti e di quella gradese di Biagio collettivo, dove Piazza San Marco è l’ ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Tedaldi tre lotti di terra nella parrocchia di S. Biagio in Castellina, vicino Montelupo (Waldman, 2004, p. Il 9 giugno 1505 fu censito nel popolo di San Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti della chiesa di S. Trinita a Firenze (19 ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] la chiesa dei Ss. Giusto e Biagio a Lestizza nel 1524, una pala con la Resurrezione e i Padri della Chiesa nel 1527, modelli di una e del Cima, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XX (1996), pp. 60-74; F. Rizzatto, Pellegrino da San Daniele. Guida ...
Leggi Tutto