AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Pagani di Aquileia, Aquileia nostra 14-15, 1943-1944, coll. 1-34; A. Nicoletti, Analogie di destinazione e di significato tra la chiesa dei Pagani di Aquileia e il San Donato di Zara agli inizi del IX secolo, Memorie storiche forogiuliesi 49, 1969 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, New York 1975, pp. 469-496; P. Angiolini Martinelli, Un frammento della decorazione musiva dell'antico ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] interno del sistema produttivo del monastero di Chiaravalle della Colomba, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M. Romanini, AM, s. II, 8, 1994, 2, pp. 153-170; G. Zanichelli, Le ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Vicenza gotica: il sacro, Vicenza 1982; id., Vicenza. Storia di un'avventura urbana, Vicenza 1982; A. Previtali, Longobardi a Vicenza, Vicenza 1983; E. Marchetto, San Giorgio di Velo d'Astico, Velo d'Astico 1984; G.P. Marchini, Vicenza dal romano al ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] . Grasselli, C. Ridolfi, Todi. Storia e arte della parrocchia di San Nicolò, Todi 1993; La diocesi di Todi, a cura di F. D'Ettorre (Corpus della scultura altomedievale, 13), Spoleto 1993; A. Prandi, La cattedrale di Todi, in L'Umbria (Italia romanica ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] Sal. IX b) e il Sacramentario di Hornbach, del 983 ca. (Soletta, Zentralbibl., U 1); mentre l'ornamentazione si ricollega a manoscritti di San Gallo, nelle raffigurazioni è evidente l'affinità con le opere carolinge prodotte dalle botteghe di corte ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] epoca romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona (od. Civita di Bagno), Foruli L'Aquila. Problemi di forma e storia della città, Bari 1972, pp. 19-96; A. De Matteis, L'Aquila e il contado, Napoli 1973, pp. 3-37; L'Aquila ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , P. Stricotti, Roma 1936-1951; E. Morpurgo, Il castello di Trieste, Trieste 1949; A. Gentile, L'invocazione alla Vergine Assunta nella Cattedrale di San Giusto a Trieste, La Porta orientale 21, 1951, pp. 96-101; M. Mirabella Roberti, Il sacello ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] .I modi del controllo progettuale da parte dei committenti erano vari, dal richiamo a schemi predisposti, come probabilmente la notissima pianta di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), all'indicazione di modelli costituiti da edifici esistenti ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] cura di L. Pesce, Treviso 1985, pp. 475-507; T. Franco, Affreschi trecenteschi della chiesa di San Francesco a Treviso, Arte veneta 40, 1986, pp. 12-19; M. Lucco, Pittura del Duecento e del Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
san
agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...