Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] sorse sul debole rilievo ora occupato dal palazzo deiNormanni, un tempo lambito dal mare. La verrà ucciso dalla mafia nel 1992; il corleonese Vito Ciancimino, che succederà a Lima all'assessorato i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di Pachino e dell’Uzzo sul promontorio di Capo SanVito presso Trapani, in cui è documentata un’intensa a raggio europeo e imperiale, senza dimenticare però il programma mediterraneo deiNormanni. Una grave crisi per la S. si aprì con la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] a.C. (Bocca di Magra, Muggiano, Fezzano, Marola-SanVito, Varignano).
Storia. - Prima unita all’Emilia, poi alla 641) longobardo, quindi dei Franchi. La costa fu preda di ricorrenti incursioni di pirati saraceni e normanni che spinsero le popolazioni ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] con Obizzo d'Este e Luigi di San Bonifazio, mentre fu bandita la crociata carica esistente dal tempo deiNormanni e derivante dal de Rossi - F. Nitti di Vito, I-XIX, Bari-Trani 1897-1971, ad Indices; Codice diplom. dei Saraceni di Lucera, a cura di ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] aggiunga che con l'avvento deinormanni e sino alla metà del dei SS. Lorenzo e Giorgio, e i monasteri di S. Agata, di S. Vito del Pizzo, di S. Maria del Galeso, dei per organizzare la curia generale (Riccardo di San Germano, 1868, ad annum 1231). Da ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] del Regno in netto contrasto con gli interessi dei re normanni residenti a Palermo. Perciò è quasi naturale che consegnare a Capua a un suo fidato la piazzaforte di Rocca SanVito, a nord ovest di Alife. Nel 1205 attaccò nuovamente Alife ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] dei denari imperiali nelle zecche di Brindisi e Messina. In realtà già dall'età normanna e del Molise. Infine Angelo de Vito, di Ravello, secreto e magister V, 1 e 2; Acta Imperii inedita, I.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] con l’abate Vito Fornari, inserendosi in parte ai Pugliesi dai Normanni; e questi raccolsero il di cui fu per un quarantennio uno dei docenti più illustri. A Napoli, dopo o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] p. 131) fissava in tre il numero dei baiuli delle città maggiori, con tre giudici V, 1, 1925-1928, p. 53.
Riccardo di San Germano, Chronicon, ibid., VII, 2, a cura .
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, ibid., pp. 9 ss.
Id., Vito La Mantia e ...
Leggi Tutto