Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] commentatori medievali di Aristotele. L’interesse per l’aristotelismo scolastico lo spinse poesia […]. Di dove scaturisce questa varietà d’ingegni? L’uno non conta nulla norme e i giudizi dei Cesari e dei saggi, il cui fine più alto è di provvedere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] della dinastia (220 d.C.), si affrancano dal peso ideologico dell'ortodossia ufficiale e s'interessano con passione ai si sforza di tornare a una riflessione di fondo sulla figura del Saggio, il cui modello resta Confucio (Wang Bi è anche l'autore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] o della bontà d’ogni cosa è diversa, a seconda che si usi il criterio oggettivo o si segua l’interesse soggettivo. Secondo l edizione (anche postuma) e l’edizione moderna più adeguata:
Nuovo saggio sull’origine delle idee (1829-1830), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] vituperato, nel 1912 scrive un saggio sul concetto di partito ben più 366-67, 375), abbia guardato con maggiore interesse alla posizione ‘filosofica’ di Gentile piuttosto che opponeva al regime, in Italia e fuori d’Italia; ma in una cerchia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] primi lavori, tra cui la recensione al primo volume (Saggio di storia naturale delle lingue, 1847) dell’opera del l’interesse etnografico. È la scoperta dell’antropologia della sofferenza.
Dopo la partecipazione alla Terza guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] distinguono i loro modi di vita, i loro interessi e la loro cultura da quelli di altre classi (p. 407). In un altro saggio dello stesso libro Lukács si riallaccia non è più pensabile la formazione d'una coscienza unitaria.Nel linguaggio corrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] astrologica, riflesso fedele dei suoi interessi di studioso. Fra i più astrali può consentire al saggio di adottare una condotta da Parma, Astronomicon libri II, a cura di M. De Luca, D. Frioli, G. Mariani Canova, Rimini 1994.
T. Campanella, La città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] il Discours; ma in quelle pagine a d’Alembert non interessa comporre un quadro ‘scientifico’, corrispondente a quello e la fede, ed acquista assoluta e facile padronanza di sé» (in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, 3° vol., 1952, pp. 10-11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] era servito ‒ e anche questo è sintomatico ‒ nel suo saggio su Carl Schmitt pubblicato sulla stessa rivista.
Luporini diventerà uno dei passaggio d’epoca nella fortuna di Heidegger in generale e, in modo speciale, in Italia. Ma non meno interessante è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] italiani, anche se l’interesse del Giannone si animava nella il papato avrebbe contrapposto Carlo I d’Angiò, destinato a perdere la Sicilia storia come proposta di una possibile utopia e insieme saggia profezia del passato.
Opere
Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...