Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] onde sismiche, indicate come onde primarie (P) e onde secondarie (S), e definite anche onde di corpo, in quanto si propagano all' sola stazione di rilevamento sismico. Dato che la scala Richter è una scala logaritmica, l'aumento di qualche decimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] lavori dei sismologi Beno Gutenberg e Charles F. Richter.
Scoperti gli aspetti fondamentali della biosintesi del è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen.
L'integrale stocastico di Itô. Il giapponese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] history of astronomy, New York, Interscience, 1961.
Richter 1988: Der Physiker des Romantikerkreises Johann Wilhelm Ritter 91-128.
‒ 1980: Shapiro, Alan E., The evolving structure of Newton's theory of white light and color, "Isis", 71, 1980, pp. 211 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] identificata con una forza di tipo elettrico. Uno dei più celebri fautori di questa tesi fu lo stesso Richter, che s'ispirava ai principî della Naturphilosophie, secondo i quali tutte le diverse forze agenti nella Natura avevano il loro fondamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] legge, Jeremias Benjamin Richter (1762-1807) aveva coniato il termine 'stechiometria'. Nei suoi esperimenti Richter trovò che i 1967.
Leicester 1952: Leicester, Henry M. - Klickstein, Herbert S., A sourcebook in chemistry, New York, McGraw-Hill, 1952. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] 1974, Burton Richter a Stanford e Samuel Ting a Brookhaven scoprirono una particella, allora chiamata ψ da Richter e J , Pavia 2000.
Einstein parla italiano: itinerari e polemiche, a cura di S. Linguerri, R. Simili, Bologna 2008.
Su Fermi, Rossi e il ...
Leggi Tutto
J/PSI
J/Ψ ⟨géi-psi⟩ [FSN] Denomin. di un mesone pesante, di spin J=1, stato legato di una coppia charm-anticharm e caratterizzato da una larghezza di decadimento strettissima in rapporto alla grande [...] dai due gruppi. Precis., il primo gruppo, guidato da S.C. Ting, eseguì nel Laboratorio nazionale di Brookhaven un esperimento 1 GeV e fu chiamata J. L'altro esperimento, guidato da B. Richter, si svolse all'anello di accumulazione e+ e- SPEAR di SLAC ...
Leggi Tutto
sismometrico
sismomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sismometria] [GFS] Relativo alla sismometria: dispositivo s., ecc. In partic., scala s.: scala numerica, per valori discreti oppure continua, per esprimere [...] l'importanza di un terremoto; si distinguono: (a) scale s. di intensità, basate sull'intensità macrosismica e cioè sugli ma comunque legate alla valutazione strumentale dell'energia associata al terremoto (scala Richter: v. terremoto: VI 237 d). ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...