LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] è palesemente parallela all'impiego della loutrophòros, che peraltro s'intende debba designare i morti giovani e in certo modo 69; L. J. Elferink, Lekythos, Amsterdam 1934; G. M. A. Richter - M.Milne, Names and Shapes of Greek Vases, New York 1935; E. ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] a figure nere; Atene, Museo Naz. 570 a. C. circa: S. Papaspyridi-Karouzou, in Am. Journ. Arch., xlii, 1938, pp. 495 n. 14.130.4, fine del IV sec. a. C.: G. M. A. Richter, Handbook of the Greek Collection, Cambridge Mass. 1953, pp. 111, 249, tav. 89 ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] mura. Non è chiaro come la città fosse difesa sul lato S, o fino a che punto si estendesse, poiché il livello del trovato nella città (Museo Naz. di Atene 3686; G. M. A. Richter, Kouroi, 2, n. 144).
Karthaia (Καρϑαία) era sulla costa sudorientale ai ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] , 1933 (Templum Apollinis Alei), p. 135 ss.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1954, p. 111 ss.; G. M. A. Richter, Sculpt. and Sculptors, New Haven 1950, p. 199 ss.; S. Stucchi, in Bull. Com., LXXV, 1953-55, pp. 3-47; G. Rizza, in Arte antica e moderna, XII ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] C. Vellay, Le culte et les fêtes d'Adônis-Thammouz, Parigi 1904, p. 193 ss.; S. Reinach, Rép. Vases, I, 119, 124, 127, 128, 155, 197, 271, 325 bibliografia sulla questione dei giardini d'A., in G. Richter, Red-figured Athenian Vases, New Haven 1936, n ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] mentre un Eros frontale al centro poggia su un orlo che s'interpone fra le volute. Questo Eros nudo alato poggia la mano la sicurezza della discendenza maschile (Marshall, G. M. A. Richter, Boyd Hawes, Carpenter); efebo che pesa le kères di due ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] A, 1920, c. 1161 ss., s. v. Rubi; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisïerung, 1161 ss., s. v. Rubi; M. Mayer, D. Beazley, Red-fig., p. 845, n. i; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 150. Collezione Jatta: G. Jatta, ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] York, e del Museo Nazionale di Napoli. La Richter li giudica tipici dell'età imperiale romana, ma . 67; M. Felletti Maj, La casa e l'arredamento, Roma 1940, p. 59 s.; Ch. Picard, Trapézophore sculpté d'un Sanctuaire thasien, in Mon. Piot, XL, 1944, ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] p. 930, fig. 775 a-b. Vaso del Metropolitan Museum: G. M. A. Richter, Red-Figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, p. Gotha 1854, pp. 3-4, tavv. II-III; H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures in Rome. The ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] J. F. Crome, Das Bildnis Virgils, in Ac. Virg. Mantova, N. S., XXIV, 1935; L. Laurenzi, Una replica rodia del M., in La Critica in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., IV, 1955, p. 190 ss.; G. M. A. Richter, Cat. Gr. a Rom. Antiquities in the Dumbarton ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...