ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?)
P. Orlandini
1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] p. 499; W. Helbig, Fuehrer3, II, p. 1304; G. M. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p. 46; C. Albizzati, in Journ. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 390; H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924, p. 35; R. Paribeni, Il museo delle Terme, ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (v. vol. vi, p. 143, s. v., n. 2)
F. Zevi
Nell'aprile del 1969 è stata rinvenuta ad Ostia un'iscrizione che menziona un'opera di Ph.:
ΑΝΤΙΣΘΕΝΗΣ ΦΙΛΟΣΟΦΟΣ
ΦΥΡΟΜΑΧΟΣ ΕΠΟΙΕΙ
Assieme a questa [...] in Rend. Acc. Pont., XLII, 1969-70, p. 95 ss. Su Ph. v.: B. Andreae, Motivgeschichtliche Untersuchungen zu den Röm. Schlachtsarkophagen, Berlino 1956, p. 80 ss. Sul ritratto di Antistene: G. M. A. Richter, The Portrait of the Greeks, I, Londra 1965. ...
Leggi Tutto
SOSIKLES (Σωσικλῆς)
P. Moreno
Figlio di Sosikles, ateniese, scultore della fine del II sec. d. C.
È noto soprattutto per aver firmato la copia dell'Amazzone attribuita a Kresilas, che si conserva al [...] Toynbee): l'Amazzone potrebbe essere leggermente anteriore. Il nome S. ricorre nella famiglia di scultori del Sunio da cui , pp. 302 s., 518 ss., 606, n. i; G. Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 171, tav. 61, i; G. M. A. Richter, Three Critical Periods ...
Leggi Tutto
ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] (iscr. di Milo); O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 53 ss., n. 4 a, fig. 3; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, IV, p. 343 (con fotografia); G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, p. 47. ...
Leggi Tutto
KLEOPHRADES - Figlio di amasis (Κλεοϕράδες)
A. Stenico
Il nome K. appare come indicazione del fabbricante su due kỳlikes decorate a figure rosse del 500 a. C. circa: una, a Berlino, è dipinta da Douris, [...] Il Pittore di K. fu identificato da G. M. A. Richter in Epiktetos 2° in base alla firma trovata su una pelìke II, p. 136 ss.; Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, cc. 796-806, s. v.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, p. 4776; J ...
Leggi Tutto
AGON (᾿Αγών)
G. Bermond Montanari
Personificazione della gara, ovvero il genio delle gare atletiche, di cui conosciamo rappresentazioni attraverso le fonti letterarie, dalle quali tuttavia non possiamo [...] Furtwängler, Gemmen, tav. 44, 21; G. M. Richter, Catalogue of engrav. Gems Greek-Etruscan and Roman, Roma 1956 Th. Schreiber, in Roscher, I, c. 107, s. v.; E. Reisch, in Pauly-Wissowa, I, cc. 835-836, s. v.; G. Lippold, Handbuch, Die Plastik, Monaco ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων)
Red.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, della famiglia di Codro; nacque ad Atene tra il 640 e il 630. In gioventù fu conosciuto come autore di versi, anche patriottici. Viaggiò [...] al 510 circa, insieme a quello di Xantos e Cheilon.
Una statua di S. si trovava nel IV sec. nella Stoà Poikìle (Demost., xxvi, 33; p. 1077; W. Helbig, Führer, Tubinga 1963, p. 589; G. M. A. Richter, The Portrait of the Greeks, Londra 1965, pp. 83-86. ...
Leggi Tutto
CHARES di Lindo (Χάρης)
M. T. Amorelli*
Scultore greco, nato a Lindo, nell'isola di Rodi. Fu scolaro di Lisippo. Acquistò fama per aver eseguito in Rodi la colossale statua di Helios (il Sole), divinità [...] anche una testa colossale di bronzo, lavoro di Ch., dedicata nel Campidoglio dal console P. Lentulo nel 57 a. C.
Bibl.: Thieme-Becker, VI, 1912, p. 389 s.; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, II ed., New Haven 1950, p. 293. ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (Apollonius)
M. T. Amorelli
4°. - Scultore greco, figlio di Artemidoros. Nacque a Tralles, centro artistico dell'ellenismo, ed insieme con il fratello Tauriskos, fu adottato dal rodio Menekrates. [...] C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 161, s. v., n. 122; W. Amelung, Thieme-Becker, II, s. v.; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, Museo Naz. di Napoli, p. 80 ss., n. 260; G. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 299 ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse che deriva il nome dal cratere G 367 del Louvre. Operò nell'età di Pericle; il suo stile [...] consueta è quella dello sbarco di Danao figurata su una hydrìa di Monaco (2429).
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 709 e ss.; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 130. Per il Pittore dell'Agnello cfr. J. D. Beazley, p. 407 e ...
Leggi Tutto
magnitudo
s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...