FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] nello sviluppo industriale italiano, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, 3, Scienza e tecnica, Torino 1980, pp. 874 s.; B. J. Reeves, Le tradizioni di ricerca della fisica italiana nel tardo diciannovesimo secolo, in La scienza accademica nell ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] Effekt im Ramanspektrum des CS2, in Zeitschrift für Physik und Chemie, s. B, XL [1941], p. 34; Sulla struttura fina dello spettro della MIT Corporation, e comprendeva oltre al C. anche H.B.G. Casimir e John Cockroft. L'intento era quello di ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] il volume (com'è per lo s. liquido) o, più compattamente, il volume e la forma (s. solido). ◆ [FSD] S. amorfo: lo s. di un corpo solido privo di struttura cristallina: v. amorfo, stato di aggregazione. ◆ [FSN] S. b-b-: v. quarkonio: IV 638 f. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] del funzionamento e mostrando il modello in aula. Come s'è già detto, non ne richiese il brevetto, mathematica, Torino 1897, pp. 151 s.; B. Dibner, F. G., in Dictionary of scientific biography, IV, New York 1971, pp. 588 s.; L. Firpo, G. F.., ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] di tempo attraverso la superficie, come dire la portata in massa, espressa, in unità SI, in kilogrammi a secondo (kg/s); (b) con signif. più ristretto, la grandezza precedente, ma riferentesi all'unità di superficie ed espressa quindi in kilogrammi a ...
Leggi Tutto
angolo di mescolamento
Guido Altarelli
[FNS] [FPE] Angolo che nel Modello Standard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazioni elettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] charm) e t (top) e tre quark di tipo down, con terza componente dell’isospin debole uguale a −1/2, d (down), s (strange) e b (bottom). Le interazioni deboli da corrente carica, mediate dai bosoni di gauge W± fanno passare da un quark di tipo up a uno ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] da telescopio
Sono o. catottrici (per telescopi qui s’intendono quelli riflettori), costituiti da uno specchio concavo, di o. educativi. Tra queste, la tassonomia di B.S. Bloom comprende le categorie: conoscenza, comprensione, applicazione, ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di legarsi tra loro e con O, H, N e lo zolfo (S) per formare un’immensa varietà di composti con diversi gruppi funzionali. I composti sono costituite dalle stesse macromolecole A.I. Oparin (1923), J.B.S. Haldane (1929), J.D. Bernal (1951) e M. Calvin ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] stato finale di stranezza nulla. Una quantità importante legata alla stranezza è la ipercarica definita come Y=B+S, dove B è il numero barionico e S è la stranezza. L’importanza dell’ipercarica sta nella relazione con la carica elettrica Q (in unità ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di gauge non abeliane è molto importante descrivere l'omotopia dello spazio delle orbite o spazio dei moduli delle connessioni: B=Ah/S dove Ah è lo spazio affine delle connessioni hermitiane su cui agisce il gruppo delle trasformazioni di gauge. Un ...
Leggi Tutto
b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.