(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] 1913+16, che ha un periodo di 0,059 secondi e un periodo orbitale (attorno a un'altra stella di neutroni) di 7 ore e 46 minuti I rivelatori risonanti sono sensibili solo vicino a una frequenza (attorno al kHz) determinata dalla risonanza di una ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] degli orologi a quarzo.
La prima applicazione dei fenomeni di risonanza molecolare e atomica per attuare un campione di frequenza è già proposta nel 1954 e basata sul periodo del moto orbitale della Terra attorno al Sole (anno tropico), anziché sul ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] in modo indipendente, con energia e momento orbitale ben definiti. L'apparente paradosso insito in diventano più fitti, fa sì che Γ diventi maggiore di D. Le risonanze non sono più distinte e nel tempo di emissione tΓ il rimescolamento completo non ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] (somma del momento angolare nucleare ed elettronico, orbitale e intrinseco). In presenza di un campo di il detuning, ossia la differenza fra la frequenza della radiazione e quella di risonanza. Da questo segue che, se il detuning è positivo (o 'blu ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] più esterne sono completamente vuote. Per es., nell'NaCl sono completamente pieni gli orbitali 1s, 2s e 2p del sodio e quelli 1s, 2s, 2p, può venire assorbita dal c. se essa è in risonanza con le oscillazioni degli ioni. Da un calcolo semplificato ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] rivelati con metodi spettroscopici, specialmente di risonanza magnetica nucleare e di assorbimento infrarosso, Una serie alternativa di regole, basata sui diagrammi di correlazione degli orbitali molecolari, è stata proposta da A. D. Walsh, e ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] a volte sostituito da azoto o ossigeno, che forma orbitali di legame π delocalizzati sulla molecola. Esse sono dette la corrente balisticamente, cioè i loro stati elettronici sono in risonanza con le energie di Fermi degli elettrodi e il coefficiente ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è la densità media lungo l'orbita, ò è la media dei raggi orbitali lungo l'orbita stessa e B = CDA/2m è il parametro fondamentale orbita finale del carico utile. È necessario evitare risonanze; per questo motivo hanno importanza fondamentale le prove ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] intensità, la dipendenza dal momento della quantità di moto orbitale e di spin della componente a più lungo raggio esterno del nucleo dal moto all'interno.
I sottili picchi di risonanza osservati nella diffusione dei neutroni da parte di un nucleo a ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] dell'orbita di Saturno. La vicinanza di Giove dà origine a commensurabilità e a forti risonanze con gli asteroidi, il che fa sì che vi siano dei minimi netti nella distribuzione dei periodi orbitali a 1/2, 2/5, 1/3 e 1/4 del periodo di Giove (v ...
Leggi Tutto