Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] p. a triangolo sferico, già noto ai Romani e specialmente impiegato dai Bizantini, poi caratteristico delle cupole del Rinascimentoitaliano. L’insieme dei triangoli sferici sorreggenti la cupola è in effetti la parte della volta a vela impostata sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] corpi. Così i Discorsi trovarono modo di uscire fuori d’Italia, a Leida nel 1638, in un’edizione travagliata, che it. Torino 1976).
E. Garin, Scienza e vita civile nel Rinascimentoitaliano, Bari 1965 (in partic. Galileo e la cultura del suo tempo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] al-Kindī, Ibn al-Hayṯam, Ibn Mu῾āḏ ‒ alla 'perspettiva artificiale', la perspectiva artificialis o pingendi del Rinascimentoitaliano.
L'eredità di al-Kindī
Studi recenti sulle dottrine scientifiche nel Medioevo latino hanno permesso di approfondire ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] trivio.
Dato l’enorme sviluppo della m. dal Rinascimento ai giorni nostri, risulta difficile ricomprendere in una tre secoli dopo, con L. Pacioli (1494); in questo periodo però, in Italia e in Francia, cominciò di nuovo a circolare la m. greca, e si ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] attività umane, nonché di gravi perdite di vite umane. Per l'Italia si stima che il 40% del territorio nazionale sia a forte rischio sorgere, in questo paese che ha vissuto il Rinascimento, di una città ideale edificata con la collaborazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Vescovini, Graziella, Contributo per la storia della fortuna di Alhazen in Italia. Il volgarizzamento del MS. Vat. 4595 e il 'Commentario terzo' del Ghiberti, "Rinascimento", 5, 1965, pp. 17-46.
‒ 1997: Federici Vescovini, Graziella, Descartes et ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] aveva incontrato per la prima volta a Parigi.
Il trasferimento di queste idee in Italia fu casuale, anche se il pensiero scientifico del Rinascimento trattò con durezza, spesso addirittura con poca intelligenza, gli scritti di Giordano sulla statica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] si occuparono sia i Greci sia i matematici del Rinascimento, fra gli altri Federico Commandino e Luca Valerio. foro praticato sul fondo di un recipiente. Diversamente dal matematico italiano, Newton conclude che la velocità del getto deve essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] nella retina, che gli scienziati del Medioevo e del Rinascimento avevano cercato con grandi sforzi di evitare. Kepler ammise De pictura, scritto in latino nel 1435 e tradotto in italiano l'anno successivo, diede una chiara prova di questo nuovo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] moto dei proietti e altro ancora.
Per tutto il Rinascimento i fondamenti della meccanica, a partire da quella antica .
Nel XVII sec. gli studi d'idraulica escono dall'ambito italiano e si sviluppano in tutta Europa grazie anche all'opera di Simon ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...