CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] di podestà, nel 1423 a Verona e nel 1428 a Padova, città entrate a far parte dei possessi della Repubblicaveneziana dal 1405.
In mancanza di notizie circostanziate sulla prima attività politica svolta dal C. desumibili da una serie archivistica ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] entrò regolarmente a far parte del Senato.
Lo scoppio del conflitto veneto-ottomano in Morea costrinse la Repubblicaveneziana a cercare alleati nei Balcani, dove poteva fare affidamento sul solo Scanderbeg; Priuli venne eletto ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] articoli (si ricordano i lavori di natura storica Le origini della medicina legale negli Stati emiliani e nella Repubblicaveneziana, in Critica penale e medicina legale, XV [1960], pp. 21-28, e Divagazioni medico legali su alcune antichità ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] 38) e che annoverava tra i propri avi Leone Pincherle, ministro della Repubblicaveneziana proclamata da Daniele Manin nel 1848.
Carlo aveva tre sorelle e un fratello: Gabriele (magistrato e giurista, partecipò alla riforma del codice penale, fu ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] si possono».
Testimoniano la rete di rapporti intessuta dal M. le dediche dei 24 madrigali a eminenti personaggi di Cipro, della Repubblicaveneziana, di Catanzaro e dalmati. Una sola è rivolta a un siciliano, segno che all’epoca il M. era ormai in ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] venire a contatto con un più largo giro di personaggi che popolavano la vita culturale e politica della Repubblicaveneziana. Oltre all'Aretino, troviamo tra i suoi corrispondenti in questo periodo Iacopo Bonfadio, Lunardo Mocenigo, Federico Badoer ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] dovuto astenersi da relazioni con i nemici di quella città; l'alleanza con Filippo Maria risultava inoltre sgradita alla Repubblicaveneziana: a Venezia Paolo Guinigi aveva depositato da tempo un'ingente somma di denaro; tuttavia l'accordo tra Lucca ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] Pauli" a Venezia e vi sostiene dodici "conclusiones" alla presenza del legato della S. Sede presso la Repubblicaveneziana, mons. Facchinetti, poi cardinale (Aquario, Super quatuor libros Sentent. I. Capreoli, IV, Annotationes, in fine); nello stesso ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] p. 331) mentre successivamente le sue vicende avrebbero potuto solo essere ricomprese nella più generale storia della Repubblicaveneziana, di cui costituiva la provincia più orientale: asimmetria, questa, che avrebbe segnato a lungo la storiografia ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] è pure un'altra opera di questi anni, Manin (Milano 1923), appassionata biografia-encomio del presidente della Repubblicaveneziana nel 1848, nonché capo della disperata resistenza della città contro gli Austriaci nel maggio '49.
Il risalto ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...