MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] la corografia e la storia della Terra d'Otranto con un chiaro intendimento celebrativo. cui discende la rivendicazione di ordine regionalistico nei confronti di una 1621, p. 251; F. Gregorovius, Relazione degli studi storici dell'antica Calabria all ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] pareti gastriche: La propagazione dei suoni del cuore in ordine alla diagnosi fisica dello stomaco. Osservazioni, in Riv. -37; Sulla condizione d'origine del polso bigemino, ibid., pp. 225-228; Il dicrotismo in relazione colle incipienti lesioni delle ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] una normativa rigida e vincolante nelle relazioni fra il curante e il malato fu incarcerato dal governatore di Ascoli su ordine del S. Uffizio romano. Grazie al maggio, di venticinque inquisiti giudicati colpevoli d'eresia (di cui cinque finirono sul ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] A. Marchetti, L. Bellini e D. Zerilli lo introdussero allo studio delle medico, il galileismo con esigenze di ordine pratico.
Laureatosi il 30 maggio 1682 G. nel quarto decennio del secolo. La relazione sullo stato dello Studio che G. Cerati presentò ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] e fu insignito di varie onorificenze: commendatore dell'Ordine della corona d'Italia nel 1877; nel 1880 il re con sue origini ai giorni nostri, Imola 1879 (all'opera è allegata la Relazione dei signori chirurghi romani L. L. e F. Scalzi che illustra i ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] relazione sulla Struttura dell'osso almicroscopio elettronicocon riferimenti preliminari alla patologia; la relazione carattere comune di ordine etiologico, o patogenetico Nel 1956 gli fu conferita la medaglia d'oro dei benemeriti della scienza, della ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] autore di studi e ricerche di ordine clinico e sperimentale in vari coronariche, Napoli 1952; e la relazione Aspetti patogenetici e problemi terapeutici della dal ministero della Pubblica Istruzione la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] della sezione malarica del Comitato d'igiene della Società delle Nazioni, presidente dell'ordine dei medici, membro dei Consiglio malaria. In quella occasione egli presentò un'importante relazione su La China e gli Alcaloidi,pubblicata in Revista ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...