Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] attica sui mercati della Magna Grecia, dell'Etruria e dell'Asia Minore.
Stile a II, fig. 682) che è stata definita (J. D. Beazley) "il più bello dei vasi l..": i delfini elemento cronologico, poiché Arkesilas II regnò per breve tempo, fra il 570 ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] odierne lampade da chiesa.
Nel Medio Regno si sviluppa un altro tipo, che giunge Battistero del Laterano, un i. d'oro ornato di pietre preziose. . 329-338, figg. 1-3; H. Hencken, Horse Tripods in Etruria, in Am. Journ. Arch., 1957, p. 1 ss.; E. Will ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] pp. 18-23; G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, IV, Parigi 1947, p Regno particolarmente importanti i "bumerang" di avorio con disegni e formule magiche. Con il Nuovo Regno tavole relative.
(S. Donadoni)
Grecia, Etruria e Roma. - Nel mondo greco e ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] di U., lo studio di questo antico regno, che è entrato nella scienza col termine , arrivando fino all'Etruria (Palestrina, Vetulonia), ses environs, in Journal Asiatique, II, 1928; R. D. Barnett, The Excavations of the British Museum at Toprak ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] più antichi, come quello "a campo d'erba", che prevedeva l'abbandono del lotto vino nei culti si attribuisce al regno di Numa Pompilio (Plut., Num., pp. 61-65; G. Uggeri, Interventi idraulici nell'Etruria padana, ibid., pp. 69-71; R. Peretto, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] nell’Amministrazione delle antichità e belle arti del Regno con il grado di adiutore (1° dicembre in vari luoghi dell’Etruria centrale e meridionale, con periodo trascorso nella terra natia per ragioni d’ufficio (1906-07), abbandonò gradualmente l’ ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore di Troia e [...] e della fondazione di un nuovo regno troiano, mentre un'altra leggenda fa 'eroe; rappresentazioni di E. si trovano in Etruria sin dal V sec. a. C. Dagli Imp., LXIX, 1941, p. 8 ss.; A. Maiuri, La parodia di E., in Boll. d'Arte, XXXV, 1950, p. 108 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] e braccia umane, tese a tenere un vaso d'offerta. Ne è compromessa l'austerità della composizione Le coppie di S. si hanno già nell'Antico Regno, e si sviluppano nel Nuovo nei viali di diffonde anche in Occidente (Etruria e genericamente Italia). ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] ). Mise in catene Caco, inviato in Etruria da Marsia, re eponimo dei Marsi, il quale poi si liberò e fondò un regno in Campania (Cn. Gell., apud Solin di T. nella saga di Tagete è attestata tardi (VI sec. d. C.). Ma già in Strabone (v, ii, 219) egli ...
Leggi Tutto