LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] indirettamente attinenti, benché chiaramente allusive, alla realtà italiana contemporanea. Dal finire del 1942, via via che il regimefascista volge al tramonto, sulla scia dell'insegnamento crociano, da Napoli a Torino, da Milano a Roma, da Firenze ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] la decadenza dalla carica dei membri del Senato che con i loro voti e atti avessero contribuito al mantenimento del regimefascista e a rendere possibile la guerra, demandandosi la decisione ad una speciale Alta corte di giustizia; e per effetto dei ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] con vincoli e sanzioni statutarie, sia con atti cautelativi, quali dichiarazioni di dimissioni in bianco.
Travolto il regimefascista (che uel suo ultimo periodo aveva soppresso ogni ordinamento elettivo), la repubblica italiana, come tutti i moderni ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] si sono trasformati, una volta conquistato il potere, in regimi di oppressione e di conformismo. Per non parlare del New York 1979.
G.L. Mosse, Masses and man. Nationalist and fascist perceptions of reality, New York 1980 (trad. it. Roma-Bari 1982). ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , come minoranza e in opposizione alla dirigenza di L. D'Aragona, dall'ottobre 1918 allo scioglimento avvenuto in pieno regimefascista il 4 gennaio 1927, e ricostituirono una CGL clandestina, nel febbraio 1927, assieme ai socialisti. Tale sindacato ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] connessione con una forma e uno stadio particolari della dittatura moderna, il suo uso si modifica con la fine dei regimifascista e nazista. Ma esso viene sempre più rimesso in discussione soprattutto a partire dalla morte di Stalin (1953), con il ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] uno Statuto il 4 marzo 1848, esteso poi nel 1861 a tutto il regno (e divenuto inoperante durante il regimefascista).
Nei paesi tedeschi il massimo teorico della separazione dei poteri (e della monarchia costituzionale) è stato Immanuel Kant, che ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] dell'irruzione delle masse popolari - e della classe operaia in particolare - sulla scena della città moderna.Quanto al regimefascista italiano, pur ponendo esso al centro delle proprie sistematizzazioni teorico-politiche la nozione e la realtà del ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] 1983, luglio-agosto, pp. 538-558.
Gentile, E., La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regimefascista, Roma 1995.
Girardet, R., Mythes et mythologies politiques, Paris 1986.
Halpern, B., 'Myth' and 'ideology' in modern usage, in ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] l'avvenuto consolidamento delle nuove istituzioni (in termini weberiani, l'istituzionalizzazione del carisma). Analogamente, il regimefascista italiano (per il quale, soprattutto da parte di studiosi marxisti, è stato usato il termine bonapartismo ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...