IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] appare verosimile. L'ultimo stadio della plastica degli "idoli" viene rappresentato da tre statuette in legno, trovate a Palma di Montechiaro (Sicilia), e che, secondo il loro stile, si possono datare intorno al 600 a. C. (v. xoanon). Il luogo del ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] ; 1920, p. 331; 1925, p. 313; P. E. Arias, Ritratto romano dalle vicinanze di Megara Hyblaea, in Bull. Com., LXII, 1934, p. 37-39; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, II, III, passim; S. L. Agnello, Megara Hyblae (tombe), in Not. Scavi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] - E. Setari, Basileis. Antichi re in Basilicata (Catalogo della mostra), Napoli 1995.
G. Greco, Per una definizione dell’architettura domestica di Serra di Vaglio, in Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia. Atti del Colloquio (Lecce, 23 ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] frazione del grosso centro indigeno di Hybla, sede nel sec. VIII a. C. di quel re Iblon, che, secondo narra p. 53 ss., tav. IV-VI; id., Di due sepolcreti siculi nel territorio di Siracusa, in Archivio Storico Siciliano, XVIII, 1893, p. 308 ss., tav. ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura dire giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] di un bimbo, che ambedue dichiaravano proprio, e del giudizio del re, narrato in I Re, G. Manganaro, Nuovi documenti magici della Sicilia or., in Rend. Lincei, 1963.
Per le rapprsentazioni del "giudizio di Salomone", cfr. Cabrol-Leclercq, op. ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] . 388, passim; J. Bérard, La colonisation grecque de l'Italie Meridionale et de la Sicile dans l'antiquité, Parigi 1957, p. 339; P. Griffo, Ricerche intorno al sito di Camico, Agrigento 1948; T. J. Dunbabin, Minos and Daidalos, in Pap. British School ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE (v. vol. i, p. 400)
G. Becatti
Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] Volubilis secondo G. Ch. Picard può aver fatto parte della collezione di Giuba II, essere stato creato da un artista greco venuto dalla Sicilia o dalla Spagna, e poi sarebbe finito nella casa di un cittadino ricco del III sec. d. C. a Volubilis. Per ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως, Minos)
G. Becatti
Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] era rifugiato presso il re Cocalo in Sicilia e nella reggia di questo re sicano. M. avrebbe trovato la morte per l'insidia delle figlie di Cocalo, che lo avrebbero gettato in un lebete di acqua bollente.
La scena di questa morte di M. è stata vista ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...