Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] 16 simboli grafici (oltre il 25% del totale dei simboli consonantici).
Per le consonanti dentali l’IPA prevede trovare molte coppie minime (➔ coppia minima), come turare [tuˈraːre] e durare [duˈraːre], tonto [ˈtonto] e tondo [ˈtondo]. Per [s] e [z ...
Leggi Tutto
La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] poiché agisce in primis sulle occlusive velari; storicamente, la spirantizzazione dei fonemi velari /k/ e /g/, attestata fin dall’ intrinsecamente rafforzato (ad es., uscire > [uˈʃːiːre]), mentre la variante allofonica è breve e anche meno intensa ...
Leggi Tutto
Con il termine anacoluto (dal lat. tardo anacoluthon, gr. anakólouthon (skhēma), composto da an- privativo e akólouthos «seguace») si indica generalmente la frattura di una sequenza sintattica mediante [...] in italia, e’ principi della Magna vennero e ellessero re Ridolfo, il quale era duca di Sansognia (Cronica fiorentina) barba che tutta la vostra
o quelli, altrettanto noti, delle novelle e dei romanzi di ➔ Giovanni Verga:
(19) il primo che va in ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] primario) risulta essere debole e destinata, nella maggior parte dei casi, a sparire (a esclusione della vocale /a/);
(3) tenere > *tenerò > terrò
(4) conduc(e)re > *conducerò > condurrò
La letteratura italiana, almeno nell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] Nel caso più generale invece la protonica si è mantenuta, con effetti minori sui timbri: dei sette fonemi vocalici /i/, /e/, /ɛ/, /a/, /ɔ/, /o/ e ). Considerazioni simili valgono per il prefisso re- (che mostra però poche oscillazioni, come ...
Leggi Tutto
Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] per es., fratelli e sorelle hanno come iperonimo fratelli (cioè uno dei co-iponimi), cane è iperonimo di cane e cagna. In (los) padres, lett. «(i) padri»
re e regina → (i) reali (los) reyes, lett. «(i) re».
marito e moglie → sposi, coniugi,
(la ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] europee, tra le quali l’italiano:
(1) Con lealtà di Re e con affetto di Padre, Noi veniamo oggi a compiere quanto avevamo Maximum, 26 maggio 1949)
L’impiego in discorsi ufficiali dei pontefici fu abbandonato da Giovanni Paolo I in occasione dell’ ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] può dire che non vogliono l’articolo i nomi delle città, dei paesi e delle piccole isole: Ischia è un’isola nei pressi di si può avere, ad es., sia il re di Svezia sia il re della Svezia). Nondimeno, nelle elencazioni l’articolo può cadere ...
Leggi Tutto
La barzelletta è un breve racconto umoristico, circoscritto da un annuncio preliminare e da una battuta risolutiva. Viene in genere recitato oralmente da un partecipante alla conversazione, per muovere [...] invece, deve essere sempre originale.
Secondo la maggior parte dei teorici, costitutiva di una barzelletta è una forma di contrasto in repertori editoriali o telematici e vengono impiegate (e re-impiegate) in ogni genere di discorso, in funzione di ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] in posizione iniziale di sillaba, come nella parola king «re» pronunciata [khɪŋ]; ma è anche la situazione di » 27, pp. 207-229.
Falcone, Giuseppe (1976), Calabria, in Profilo dei dialetti italiani, a cura di M. Cortelazzo, [poi] di A. Zamboni, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...