WILSON, Edgar Bright
Chimico, nato a Gallatin, Tennessee, il 18 dicembre 1908. Ha studiato a Princeton e al California institute of technology; dal 1947 professore di chimica alla Harvard University [...] i contributi al calcolo dei livelli energetici vibrazionali e rotazionali, all'interpretazione degli spettri (infrarossi, Raman, a microonde), dei momenti dipolari, ecc., di diverse molecole poliatomiche. Numerosi i riconoscimenti ottenuti (premi ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] nel 1932 da P.J. Debye e F.W. Sears e, indipendentemente, da R. Lucas e P. Biquard, fu studiato dettagliatamente da C.V. Raman e N.S.N. Nath nel 1936. L’angolo ϑn tra la normale al fascio acustico monocromatico e la direzione di diffrazione dell’n ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] Helmholz, Nuclear isomerism, ibid., XXI (1949), pp. 271-304; W.R. Busing, The effect of dissolved KBr, KOH or HCl on the Raman spectrum of water, in Journal of physical chemistry, LXV (1961), 2, pp. 284-292, 290n.; J.N. Janik et al., Determination of ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1939 - Lewes, East Sussex, 2016).Dopo aver conseguito nel 1964 il PhD presso l'università di Sheffield, a Brighton, ha lavorato al National research council of [...] chimica. La sua attività di ricerca si è svolta soprattutto nel campo della spettroscopia molecolare (spettroscopia elettronica, a microonde, Raman, fotolisi a lampo). Si è occupato, in partic., dello studio di molecole poco stabili (per es., specie ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] di ‛diffusione di Brilbuin'. Quando è ℏω1=Ea−Eb (con Ea, Eb livelli reali di energia del sistema), l'effetto di Raman (Brillouin) è detto risonante. In generale, però, è ℏω1≠Ea−Eb e l'assorbimento e l'emissione di fotoni avvengono tramite transizioni ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] previsto da L. N. Brillouin nel 1922, provato sperimentalmente da A. Lucas e A. Biquard e compiutamente trattato da Ch. V. Raman e N. S. N. Nath nel 1936.
A seconda delle condizioni sperimentali, diverse sia per potenza e frequenza degli ultrasuoni e ...
Leggi Tutto
fotoluminescenza
Sergio Carrà
Fenomeno in cui una radiazione elettromagnetica incidente su un campione provoca l’emissione di una radiazione da parte del campione stesso. Esso si distingue dall’emissione [...] della radiazione incidente si ha la diffusione di Rayleigh e Mie; mentre, se sono di frequenza diversa, si ha la diffusione di Raman. La prima si verifica quando il raggio dell’unità diffondente non supera di 1/20 la lunghezza d’onda della radiazione ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] premio Nobel per la fisica nel 1955. Negli anni 1948-51, il G. ottenne significativi risultati sull'effetto Raman nella calcite (Low frequency Raman spectrum of calcite [con G. Olivelli], in The Journal of chemical physics, XVI [1948], 5, pp. 555 s ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] della spettroscopia laser (➔ spettroscopia).
Se si utilizzano laser con lunghezza d’onda fissa si ricorre alla spettroscopia Raman laser e di fluorescenza, che non richiedono lunghezza d’onda d’eccitazione ben determinate. Per misure atmosferiche ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Carpaneto (Piacenza) il 5 settembre 1908; figlio del matematico Ugo (App. I, p. 107). Laureatosi a Roma nel 1929, ha compiuto la sua carriera in quella università, dove dal 1937 ricopre [...] e a Lipsia (sotto la guida di P. Debey). In collaborazione con G. Placzek pubblicò successivamente alcuni lavori sull'effetto Raman, e con E. Segrè studiò l'effetto della pressione sui termini elevati della serie degli alcalini: Nel 1934 pubblicò i ...
Leggi Tutto