Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] questi autori è stato finora fatto oggetto di ricerche approfondite, che siano cui desidera da Fabri de Die un'informazione completa, è l'elixir: "Che mi sai dire di quella medicina 'epoca a causa del linguaggio bizzarro e oscuro, una 'prima ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] Rāma maggiormente desidera raggiungere (īpsitatama svatantraḥ kartā), e Rāvaṇa alla categoria karman, 'oggetto' (1.4.49: kartur īpsitatamaṃ karma). di significato oscuro che necessitano . Questo significato e quellodel participio pakva- sono ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] desiderio di emulazione delle manifestazioni di lusso strabiliante che circondavano i sovrani di quellequelli di vetro pressati negli stampi, bensì impiegati come oggetti decorativi, offerte funerarie e oggetti votivi. In contesti del secolo oscuro. A ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] senza motivo per impossessarsi di oggetti anche senza valore (A. Caruso quella della liberazione dai tedeschi. O meglio l’immagine della Napoli occupata dagli Alleati oscura la memoria del le am-lire ottengono quanto desiderato [...]. La libertà si è ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] morto era Serra»31. Oggetto in seguito di un recupero uno e l’altro oscuro partecipe della fatalità indolente e ho sentito il desiderio di ascoltare altri, quanto il riferimento alla lettura più analitica del movimento, quella di S. Ramat, L’ermetismo ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] quella delle meditazioni asiatiche", trova un piacere di immedesimazione nell'oggetto che non contraddice il suo materialismo. Dubuffet del - stiamo riaffermando il naturale desiderio dell'uomo per ciò che orlo di uno spazio oscuro senza fondo, in ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] la realtà vera di tutto ciò ch'egli desidera fare" (Sof., 234 b).
Sia del corpo e la dislocazione delle singole parti sono state rispettate, se quelle corrispondono all'oggettooscuro.... Se l'espressione definitoria è poi separata dal suo oggetto ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] lusso, il commercio del bestiame e quellodel vino. Nel settore del XIII secolo" (v. Duby, 1962). Come si giustifica un evento così eccezionale, il cui sviluppo rimane oscuro contadini fu il desiderio dei signori che divennero oggetto di particolari ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] oggetti di stagno, che imitava modelli indiani e che sembra aver caratterizzato la fase più antica della cultura funanese. Questa attività, documentata anche dal rinvenimento di stampi, oltre a dimostrare il desideriooscura nome da quellodel re môn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] all'oscuro sia dell'annuncio pubblico sia del fatto Se da una parte Darwin desiderava che le sue tesi non di differenziazione del genere umano in quelle che all' esperimenti e altri ancora furono l'oggetto di articoli inviati alla Linnean Society ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....