RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] coscienza religiosa, fra desiderio dell'abbandonarsi alla gioia del vivere e far battisteri avevano fin nei secoli più oscuridel Medioevo conservato lo schema dell'edificio del tutto, quelle intenzioni di rappresentazione in qualche modo oggettiva ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] all'oscuro delle reali intenzioni dei Tedeschi. Nel corso deldesiderio di adeguata preparazione per il viaggio del capo dell'Auswärtiges Amt e di fare precedere l'accordo politico da quello di Mussolini.
Questi è oggetto da un lato delle lusinghe ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] oscurità di vedute che l'influenza del Descartes non riuscì a dissipare. È di questo tempo la deduzione del principio della composizione delle forze da quello il nome di "loi de repos": e fu oggetto di studî più approfonditi per parte di Eulero che ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] ad accentuare o ad oscurare queste zone di speciali dell'azione, desiderativi, intensivi, causativi del nome (oggetto) e del verbo (azione), essendo sottinteso che dal nome di un oggetto si trae il verbo che indica l'azione compiuta con quell'oggetto ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] quella professata dagli Ateniesi, le sue tendenze monoteistiche, il suo ardente desiderio di giustizia.
Anche Sofocle volle essere maestro del di cui alcuno degli attori è all'oscuro e si comporta di conseguenza - caratteristiche formarono oggetto d' ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] del profetismo ebraico. - Sull'intima natura di questo fenomeno psicologicamente oscuro e l'oggetto della loro del profetismo quelle autorevoli voci si udirono sempre più raramente e poi tacquero, il popolo si trovò come smarrito, ripensò con desiderio ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] ); 2. che non fosse sì oscura da aver bisogno della Sibilla per interprete del Cinque e Seicento non solo si disegnavano imprese, ma anche se ne faceva oggetto tardi, ecclesiastici, pure non sdegnarono quell'arte alcuni famosi scrittori; in Francia ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] il desiderio di oggetto una questione religiosa che oppose la Chiesa romana a quelle L. III edite ibid., pp. 135-138. Concilio del 798 contro Felice di Urgell in Concilia aevi Karolini, 129; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 200- ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e dal desiderio di dare Oscure. del Lago Maggiore, di quello di Varese e di quello d'Iseo, e quelli delle terremare di Lombardia e dell'Emilia (Piacenza, Parma, Reggio, Modena e Bologna), con la caratteristica ceramica ad anse cornute, e gli oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] da un senso oscuro di incombenza di forze quelli di Begram. Lo studio del Kurz, e quelli successivi dell'Adriani, hanno dimostrato l'origine egiziana di questi oggetti, origine che del che i Romani da tempo desideravano entrare in rapporto diretto con ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....