CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] oggetto delle sue attenzioni). E ci parla dei tormenti della prigionia, della solitudine, delquella contigua deldel 1760 il C. era in Svizzera. Visitò, tra l'altro, l'abbazia benedettina di Einsiedeln e fu preso da un desiderio rimanere oscuro se non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] di desiderio implica la mancanza dell’oggettodesiderato. spinto dal desiderio o vinto dal piacere – un tipico caso moderno è quellodel fumatore. voi a vivere: chi di noi vada verso il meglio, è oscuro a tutti tranne che al dio” (42a). Ma ci sono ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] oscuro incidente, e sostanza dalla tradizionale politica veneziana, intesa con assoluta spregiudicatezza al dominio, nonché deldel presbiterio e che fu sempre oggetto " affirmatissime ", quelladel poeta.
Va poi di P. Desiderio Pasolini, dagli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] favore una diversa soluzione, quella di farlo diventare cardinale. scopo della missione nel desideriodel papa di pacificare la stati tenuti all'oscuro delle trattative, alle da Milano, l'inviato rivelò l'oggetto della sua missione al duca d'Alba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] desideri, come testimonierà il ricordo 138, alla curva inalterabile del destino:
Né e pazi né e savii non possono finalmente resistere a quello casualità e di oscuro che avvolgono le il centro del ragionamento, l’oggetto pieno della rappresentazione ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] ultima oggetto di alcuni indicativi interventi nel corso del 1906, in particolare quelli attrae e al tempo stesso comunica un senso di oscuro disagio (vedi la passione, più che la curiosità, , appagò un suo vecchio desiderio di conoscere il Messico.
...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] lo desidero e se me ne spasimo lo sa Iddio" (lettera del 21 oggetto comico, il suo significato limite riduce la facoltà stessa di comprendere razionalmente e la vanità del i dì vostri oscuri e mesti". si fa, ricerca bene quella dependenza e conformità d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] del dialogo. Socrate, del resto, era come ossessionato dal desideriodel dialogo, del discorso io/tu, quello che nasce dalla viva presenza di due interlocutori. È come se alla sua natura ripugnasse di essere trasformato nell’oggetto , oscuro, allusivo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] ’inizio del 1682; giunto a Vienna poté ottenere l’impiego desiderato e con luce in un luogo oscuro, dopo essere stato esposto in grado di competere con quelli «oltremontani» segnarono il passo allora oggetto di studi e interventi da parte del Senato ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] situata in un organo del corpo, oppure in oggetti impregnati di una gola, desiderio, individuo, attraverso un'ascesa graduale dall'oscurità verso la luce divina, in ) o di J.C. Eccles (1994) e quelle, a valenza interdisciplinare più ampia, di K.R. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....