CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] si svolge una filosofia morale che risente di forti - per quanto celati - influssi machiavellici, e che, con in Rendic. del Seminario matem. e fisico di Milano, XI (1937); pp. 22 s.; A. Simili, G. C. nella luce e nell'ombra del suo tempo, Milano ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] arrivando a impossessarsi di tutto quanto si insegnava nelle diverse scuole di quei paesi. luce sul significato del soprannome "Bigollone" o "Bigollo" o "Bigolloso" con cui il nome del F. appare accompagnato in vari documenti, nonché negli incipit di ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] quanto criticata, Storia delle matematiche (I-III, Torino 1929, 1931, 1933). Negli intenti del L. non doveva trattarsi di un semplice lavoro di divulgazione, ma didi coordinarli per metterne allo scoperto l'intimo nesso e porre in chiara luce ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Per questo tipo di tiri non erano necessari altri calcoli di pesi o misure oltre alla quantitàdi polvere rapportata al Système éducatif et production du savoir, sous la direction de Luce Giard, Paris, Presses Universitaires de France, 1995, pp. 239 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] - o Pic(X), in quanto è detto anche gruppo di Picard di X - non è altro che il gruppo delle classi di isomorfismo dei fasci invertibili su X nuove idee, provenienti dalla fisica, stanno facendo luce su alcuni problemi classici insoluti, che neanche i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] ciò che si ha' e sulla coppia costituita dal 'lü di ciò che si ha' e dal 'lü di ciò che si cerca' per dare luogo alla 'quantitàdi ciò che si cerca'. Di nuovo, qui i commenti metteranno in luce l'importanza della nozione e il carattere fondamentale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] cui raccogliere una gran quantitàdi dati costituisce un valido aiuto nella formulazione di una risposta corretta, , raffigurato nell'atto d'indicare l'apertura che consentiva alla lucedi entrare all'interno della scala del quadrante, mentre un cane ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] tanto la tecnologia quanto la scienza e Gilbert Ryle l'ha posta alla base della sua visione filosofica:
Naturalmente, c'è sempre una considerevole dose di rischio nel tentare di spiegare le dottrine di un filosofo del passato alla luce delle dottrine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] 'uso peraltro esplicito delle trasformazioni geometriche (dell'omotetia), in quanto il contributo dei Banū Mūsā è stato esaminato alla luce della vecchia geometria. Basta invece scorrere il libro di al-Ḥasan ibn Mūsā sull'ellisse, intitolato Kitāb al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] perciò commise qualche errore) nondimeno egli il primo fu che luce diede a questa scientia, ancorché alcuni siano che se ne oppone al moto una resistenza (resistentia) proporzionale alla quantitàdi mezzo che il corpo deve spostare nel corso del suo ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...