La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] E=X e B∣E=B.
Per quanto concerne la valutazione della previsione di X∣E e della probabilità di B∣E, ci sembra che le dei probabilisti moderni. Nel 1956 vide la luce una rivista sovietica di probabilità "Teoriya Veroyatnostei i ee Primeneniya" ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] presuppone l'esistenza delle derivate, che è invece quanto Lagrange cercava di dimostrare. D'altra parte, fin dalle origini far luce nell'intricata matassa dei modi di convergenza di una serie di funzioni che si nascondevano dietro il teorema di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] letterale del termine, portatori di idee o di desideri. Inoltre, come hanno messo in luce Friedrich von Hayek e del piano indica una combinazione di una data quantitàdi latte e di una data quantitàdi pane. Il campo di scelta del soggetto è definito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] caso in cui fosse stato nullo il momento della quantitàdi moto, stabilendo inoltre che tre corpi, nell'avvicinarsi risultati quali il teorema della ricorrenza gli permisero di gettare luce sull'andamento delle soluzioni del problema ristretto dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] commutativo, la cui geometria differenziale non commutativa è stata messa in luce da Alain Connes nel 1980. L'esempio è il seguente. . Tanto i tori non commutativi quanto le componenti ∇j delle connessioni di Yang-Mills intervengono in modo naturale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] e abbia creato una sorta di nucleo centrale più coerente diquanto non sia mai stato". L'essenziale di quel nucleo, afferma Bourbaki, che una gran parte dei loro risultati venga meno alla lucedi una critica più precisa".
Il rifiuto del principio del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] luce nuovi testi che, nella maggior parte dei casi, contengono sorprese sotto forma di nuovi tipi di problemi da Babilonia, in cui il problema enunciato era quello di trovare la quantitàdi orzo contenuta inizialmente in un deposito, posto che ne ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] inca e delle diverse forme di immagazzinamento mettono tuttavia in luce che le componenti tecniche e sociali canali richiedeva un grande investimento di mano d'opera. La distanza da percorrere e la quantitàdi acqua da trasportare furono due ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di selezione naturale che ha generato quelle rappresentazioni che sono le più fedeli alla vera natura del mondo esterno. l nostri occhi ci comunicano la vera natura della luce certa quantitàdi informazione agli assiomi e alle regole di ragionamento ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] periodico, con la quantitàdi energia associata a ciascuna di equazioni non lineari di evoluzione (36); merito precipuo di questo approccio è quello di mettere in luce, tramite l'analogia con la trasformata di Fourier, il ruolo della scomposizione di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...