La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] dal 1905 egli aveva acquisito teoricamente che la luce può essere composta di particelle (quantidiluce, poi detti 'fotoni'), così come di onde. Poiché i quantidiluce non sono annoverati nella teoria di Lorentz, questa non può spiegare in che modo ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] questa radiazione viaggia alla velocità di 300.000 km/s (velocità della luce), le galassie più lontane, distanti 10 o più miliardi di anni-luce, saranno viste com'erano 10 o più miliardi di anni fa. Perciò, quanto più lontano guardiamo nello spazio ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] e ossigeno, derivato dall'acqua. La reazione richiede una grande quantitàdi energia ricavata dalla luce. Infatti il potenziale di ossidoriduzione tra H2O e O2 è di circa +0,8 V e di circa −0,4 V tra CO2 e carboidrati. Una differenza complessiva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] stelle più vicine. Ne conseguiva che le stelle più vicine contribuiscono alla luminosità del cielo notturno con la stessa quantitàdiluce delle stelle situate a distanza doppia; lo stesso valeva per le stelle poste a distanza tripla, quadrupla, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] della dinamica dei microsistemi. Fu con questo procedimento che egli giunse a formulare l'ipotesi dei quantidiluce. Mentre Maxwell e Boltzmann intendevano stabilire i fondamenti meccanici della termodinamica, Einstein usò la meccanica statistica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] fondamentale assumevano la finitezza del quantodi azione e la discontinuità o individualità dei processi atomici come postulato della nuova meccanica.
Le idee di 'discontinuità' e di 'individualità' mettono in luce aspetti della realtà che sono ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] , la sua entropia S può cambiare di una quantità
dove δQ è la quantitàdi calore scambiata reversibilmente.
Per la prima legge v. fig. 16A): esso emette singoli treni d'onda diluce. Questi treni d'onda derivano dalla ricombinazione casuale degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] 'impulsi alla facile riflessione' della luce. In questo modo egli eliminava il problema della spiegazione delle teorie fisiche su cui si era basata la ricerca precedente, rendendola molto meno comprensibile diquanto avrebbe potuto essere. Per buona ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] proprietà fisiche, corrispondenti a gradi di rifrazione della luce, matematicamente determinabili, tanto che non si sarebbe potuto spiegarli isolatamente. Di conseguenza, le Lectiones si propongono di "mostrare quanto la matematica valga in filosofia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] dalla diffusione diluce laser, di raggi X e di neutroni, usati per esaminare la struttura statica e dinamica dei materiali. La diffusione della luce laser è risultata particolarmente preziosa, in quanto permette di risolvere scale di lunghezza ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...