L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della teoria dell'elasticità, che permise tanto di prendere in esame quantodi raffinare un'analisi ingegneristica più semplice.
propagazione della luce nel quale presentava la teoria di un etere elastico basata sul principio di conservazione dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] esistenti tra l'elettromagnetismo e l'ottica. Egli aveva analizzato anche le implicazioni dell'effetto Hall, per quanto riguardava l'azione della materia sulla luce in presenza di campi magnetici (gli effetti Faraday e Kerr), seguendo una linea ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di un certo valore del momento della quantitàdi moto e con un'energia di circa di Bose-Einstein di gas atomici, che è una manifestazione completamente nuova di coerenza macroscopica, mentre le sorgenti dilucedi sincrotrone sono sensori di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , a partire da una sorgente luminosa. L'obiezione di principio che Newton faceva alla teoria del continuo era che essa avrebbe violato la legge della propagazione rettilinea della luce, in quanto ogni pressione o vibrazione in un mezzo fluido come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] diluce, la massa della particella è sempre la stessa e può essere ignorata. Si consideri la fig. 7: nel trattare la rifrazione della luce, Maupertuis scrisse l'azione come vmAR+vnRB, cercando quindi la posizione di R che minimizzasse questa quantità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] con l'oggetto che sembra stare più vicino o più lontano diquanto realmente si trovi. Inoltre, sia l'incurvatura sia la 'ottica trovava ora il suo fondamento fisico nella radiazione diluce e colore piuttosto che nel flusso visivo; uno spostamento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] di conoscenze tecniche e di varie discipline quali la geometria, la catottrica (ossia lo studio dei fenomeni di riflessione dei raggi diluce suppone che Δ(d/i) decresca in ciascun intervallo di una stessa quantità Δ2=Δ[Δ(d/i)] fino ad arrivare a Δ0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] da decadimenti quasi esponenziali, oppure curve diluce con molti picchi e sottostrutture di ampiezza fino a qualche millisecondo. La scala di tempo di 1 s indica, data la casualità, che questa grande quantità d'energia è liberata in una regione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] W=[(m0+M0)2c4+2M0εc2]1/2, dove c è la velocità della luce. La situazione è diversa nel caso degli anelli di collisione, dove due particelle di uguale massa e quantitàdi moto opposta si urtano per esempio frontalmente: in questo caso tutta l'energia ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] -oceano intese a determinare i flussi di calore e diquantitàdi moto fra oceano e atmosfera attraverso per alcune specie, nonché per l'aerosol stratosferico (in occultazione diluce solare).
La prima grande missione completa è stata svolta da UARS ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...