Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] marxiana dando luogo a conflitti, espliciti e impliciti, che disegnano sulla c. nuove mappe relazionali.
Sette problemi
Alla lucediquanto detto finora, emergono alcuni problemi urgenti con i quali la c. deve misurarsi. Il primo concerne il recupero ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] marxiana dando luogo a conflitti, espliciti e impliciti, che disegnano sulla c. nuove mappe relazionali.
Sette problemi
Alla lucediquanto detto finora, emergono alcuni problemi urgenti con i quali la c. deve misurarsi. Il primo concerne il recupero ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] il restauro indicherebbero del sec. 9° e comunque certo anteriore al 12°, è stata avanzata da Maetzke (1994). Anche alla lucediquanto detto, si può ritenere attendibile che la scultura attuale sia stata eseguita tra la fine del sec. 11° e gli inizi ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] Europa. Il t. delle ombre necessita di uno schermo, di una fonte diluce, e di silhouettes articolate, manovrate da animatori (o produce, per Turner il t. non è un metadiscorso sociale quanto un «testo agito», la cui potenzialità sta proprio nel suo ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] 1487-90; arte militare); C (datato 1490; è detto anche Codice diluce et ombra per l'argomento prevalente); D (1508; ottica); E ( sembra che la cosa andasse mai al di là dello stato di progetto. Da quanto possiamo arguire dai disegni e da bronzetti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] significanza'' dell'a. dei ''volumi puri sotto la luce'' di stampo razionalista, sull'esclusivismo dell'''aut-aut che quale sia stata la sequenza esecutiva e quali e quanti i possibilissimi mutamenti di disegno) è opera coerente così come appare, e ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] alla luce della nozione di linee caratteristiche delle [8], [8]*, cioè di quella doppia famiglia di linee posteriori si riconosce intuitivamente la legittimità diquanto si afferma, che se le forze X, Y, Z (per unità di superficie) agenti su Σ sono ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] le cui briglie sono costituite da pacchi di tavole di legno collegate da diagonali di acciaio e di legno (fig. 5).
Per quanto si riferisce alle quantità dei materiali necessarî per un ponte ad arco della lucedi circa m 150 e del rapporto freccia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] voglia notevole precisione nel rilievo e grande quantitàdi informazioni.
Disegno architettonico e personalità. - è sormontata da una grande corona, attraverso cui penetra trionfalmente la luce"; e ancora disegna gli ''archi'' che reggono il volume ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...