Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] marxiana dando luogo a conflitti, espliciti e impliciti, che disegnano sulla c. nuove mappe relazionali.
Sette problemi
Alla lucediquanto detto finora, emergono alcuni problemi urgenti con i quali la c. deve misurarsi. Il primo concerne il recupero ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] il modo con cui esso viene percepito.
La natura delle attività economiche e la teoria economica
Alla lucediquanto detto, diviene di estrema importanza definire quale sia il vero fine dell'attività economica. La teoria economica attuale ritiene che ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Un analogo problema si pone per lo svolgimento degli ‘stress test’, cioè della verifica della sicurezza dei reattori esistenti, alla lucediquanto accaduto a Fukushima. Chi deve fissare le regole e chi fa le verifiche per decidere se un reattore può ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] scala regionale
Alla lucediquanto abbiamo descritto, quando osserviamo una determinata porzione della superficie terrestre in termini di utilizzazione dell'energia, ci troviamo di fronte a un mosaico di diverse porzioni di territorio che mostrano ...
Leggi Tutto
demografia
Annunziata Nobile
La scienza che studia la popolazione
Battezzata con questo nome nella seconda metà dell'Ottocento, la demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando [...] migrazioni. Di questi fenomeni la demografia, con l'ausilio di altre scienze, cerca anche di mettere in luce le cause comprende quanto sia preoccupante questa velocità di crescita. La popolazione mondiale, poi, è un insieme molto eterogeneo di sotto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] marxiana dando luogo a conflitti, espliciti e impliciti, che disegnano sulla c. nuove mappe relazionali.
Sette problemi
Alla lucediquanto detto finora, emergono alcuni problemi urgenti con i quali la c. deve misurarsi. Il primo concerne il recupero ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sia pur minimo reperto, in modo da evitare possibili condizionamenti nelle successive metodiche di restauro.
Alla lucediquanto esposto, l’emergenza aquilana è chiaramente da ritenersi la più complessa, impegnativa e costosa operazione ricostruttiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il lessico italiano conta una quantitàdi termini di altra provenienza. Un certo numero di parole entrò a far parte con una pittura immediata, all’aperto, fatta diluce e colore, esperienza ricca di conseguenze: ne furono teorizzatori T. Signorini e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] La dimensione sovranazionale del dominio asburgico venne in piena luce quando, per via matrimoniale, con Massimiliano I (1493 che attraversa i testi tanto degli autori occidentali quantodi quelli orientali e tocca un aspetto particolare delle ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...