La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Libro III, che afferma la quiete assoluta del centro del sistema del mondo, avvicina l'opera di Newton alla fisica cartesiana più di quanto egli stesso, e gli interpreti di oggi, siano disposti ad ammettere. Infatti Newton salva i fenomeni con i suoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] continuità; essa si può trasportare solo in pacchetti chiamati quanti. Così per esempio lo stato di un elettrone che permise di trovare un nuovo invariante dei nodi con conseguenze nella fisica matematica e in altre discipline (si veda l'elogio di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] fatto che tali autovalori possono essere interpretati come risultati di effettive osservazioni fisiche.
Si noti che gli operatori che corrispondono a posizione e quantità di moto soddisfano l'equazione xp - px = ℏi. Questo corrisponde all'equazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] (viene in mente il modo in cui Gauss cercava di calcolare la somma degli angoli di triangoli fisici, ma questo era in un contesto posteuclideo). Quanto poi la sua mente precorresse la logica servendosi dell’intuizione che gli fornivano la leva e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] attenzione la sua matematica e la sua fisica: secondo l'ordine metodologico della ragione, b2. Il lato LM del triangolo rettangolo NLM è uguale a b (la radice quadrata della quantità nota b2) e l'altro lato LN è uguale alla metà di a. Si prolunghi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] ordinamento?". La seconda nozione è usata per rispondere alla domanda: "quanti elementi ha un insieme X?", che a sua volta è avrebbe dato ulteriori importanti contributi all'analisi, alla fisica matematica e ai fondamenti della matematica.
Come è ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] date dalla relazione
con
Nella teoria fisica la varianza della densità gaussiana (11) è una quantità D che dipende, in maniera semplice, da certe proprietà fisiche della particella e del mezzo fisico circostante e dalla temperatura assoluta T ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...]
Gli addendi a destra della [6] si interpretano in senso fisico come 'forze di vincolo' da applicare ai punti mi in moto non è necessario introdurre una funzione S come funzione di 6n+1 quantità (coordinate iniziali e finali, (ai,bi,ci) e (xi,yi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] , per esempio, un legame tra due variabili di natura fisica o economica, per finire come oggi con modelli che hanno dei tre coseni direttori degli angoli α, β, γ, tre quantità non più indipendenti ma legate dalla relazione cos2α+cos2β+cos2γ=1, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] indipendenti B, C e D per i quali il valore della quantità dipendente A, per date variazioni degli errori di B, C e nel 1709 Giovanni Poleni, professore di astronomia, matematica e fisica nell'Università di Padova. La macchina di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...