Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] , boreale o australe»), per arrivare, grazie al suo intuito fisico-matematico fuori dal comune, a importanti risultati che descrivono correttamente una relazione tra quantità medie in una situazione ideale.
Nella letteratura scientifica odierna, si ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] CP. Tale violazione di simmetria rivestiva un’importanza notevole, non solo nella fisica delle particelle elementari, ma anche in cosmologia, in quanto era considerata necessaria per spiegare l’eccesso di materia rispetto all’antimateria nell ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] 440specie di Alghe di tutto il mondo, già descritte in una quantità di opuscoli, libri e riviste di ogni tipo e autore. fogli mancanti nei manoscritti E ed A di Leonardo, fatta dal fisico G. B. Ventura a Parigi, prima della sottrazione operata da G ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] Firenze il Fano aveva istituito un centro di studi di fisica-chimica applicata alla biologia; ivi lavorò anche il D., pp. 77-113). Queste osservazioni sono ritornate di attualità, in quanto oggi si propende ad attribuire il male acuto di montagna ( ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] accordava particolare importanza alle scienze geografiche, il secondo alla fisica.
Nel 1771 il M. pubblicò a Roma le proprie coadiutore il padre Manuel Gil, dell'Ordine dei caracciolini. Quanto ai contatti con i sovrani, pensò di utilizzare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] per valutare la capacità termica del combustibile e la quantità di scorie che produceva. Alla fine, il granduca geologia, diretto specialmente a fare un confronto tra la struttura fisica del settentrione e del mezzogiorno di Europa, 2 voll., Pisa ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] C. ricollegava il proprio metodo con la scuola galileiana, in quanto fondata sui principi della "osservazione ed esperienza" (Intorno al offrissero, accanto a poche, elementari cognizioni di fisica, chimica, botanica, soprattutto la possibilità di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] studi religiosi presso il Seminario vescovile, studi filosofici e fisici nel Liceo della Sapienza e studi medico-chirurgici nella descrivendo il colera come un «disordine di quantità» e non di qualità, in quanto «tutto il suo meccanismo non consiste ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] ed ebbe come maestri i più grandi luminari dell'epoca per quanto concerne la fliologia e la linguistica. Nel primo biennio della facoltà a causa degli enormi progressi tecnologici e della fisica acustica.
Non va passata sotto silenzio la realizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] Seminario-Collegio di Reggio, e subito dopo anche alla cattedra di fisica e matematica nell’Università, istituita da poco da Francesco III provocato il vomito a digiuno e ottenendo così una certa quantità di succo gastrico.
I viaggi
Con gli anni il ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...